Corso Garibaldi tra chiusure e aperture: in arrivo una nuova gastronomia argentina, mentre ha chiuso Trashik (abbigliamento giovane) e pure il punto di vending machine
Tra aperture (poche) e chiusure - sempe di più (leggi qui)- prosegue la lenta routine dell'assolato corso Garibaldi.
Mentre le vetrine di Kocca sono state definitvamente svuotate e l'insegna rimossa dopo la recentissima e repentina chiusura (leggi qui), poco più avanti si attende l'apetura, a breve, di una nuova gastronomia tipica argentina, che occuperà i locali che ospitavano lo storico negozio di abbigliamento 'Pull', aperto nel 1972 in corso Garibaldi. A breve quindi questa vetrina tornerà ad accendersi con l'ennesima proposta food, segno che questa categoria merceologica sembra restare la più interessante per il centro cremonese, soprattutto per quanto riguarda la cucina etnica o tipica. A fianco di questa nuova atività invece è definitivamente abbassata la saracinesca del locale che ospitava le vending machines, i distributori automatici che erogano bevande calde e fredde o snack: nemmeno questi hanno resistito su corso Garibaldi, a differenza di quelli di via Monteverdi e via Palestro.
Facendo due passi più in là, una nuova vetrina si è recentemente spenta: è quella di Trashik, negozio specializzato in streetwear e abbigliamento urban style, aperto nel 2021 e chiuso da pochi giorni: anche in questo caso una chiusura che segue il trend discendente dei negozi di abbigliamento, dopo Kocca -come si diceva in apertura- e il punto vendita di camiceria di qualità di Ingram (leggi qui), che terminerà l'attività a fine dicembre. Ma questi sono solo gli ultimi due esercizi che chiudono, perchè nei mesi passati la morìa di negozi di abbigliamento che hanno abbassato la saracinesca è stata una conta senza tregua.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti
Gianluca
16 luglio 2025 16:33
E’ così da anni. Sembra che tutti coloro che provengono da Corso Campi una volta arrivati alla curva verso corso Garibaldi, improvvisamente si dissolvano.
Piazzi
16 luglio 2025 17:52
Peccato che in corso campi ce ne siano già 6 chiusi…mi sa che si dissolvono già a casa loro…
roberto
16 luglio 2025 18:17
Per l'abbigliamento si va al GLOBO in tangenziale dove la gente normale con stipendi normali riesce a vestirsi decentemente senza dover accendere un mutuo
marco
16 luglio 2025 18:54
Bravo!!! Concordo, ma anche non solo lì...una puntatina annuale all'Elnos è d'obbligo.
Sabrina
16 luglio 2025 22:19
Allora facciamo anche Milano, Bologna..
Stefano
17 luglio 2025 10:57
Si,così spendi 10 volte tanto, volendo risparmiare sul vestito, in benzina e autostrada. Che bell' Italia. Un' Italia decentrata con la testa.
Agostino
16 luglio 2025 18:55
Ragazzi ma da cremona è scappato via anche Zara , di cosa parliamo !!!!
Chicca
16 luglio 2025 19:15
Signor Roberto ha perfettamente ragione! Anch'io vado al globo!
Sabrina
16 luglio 2025 22:18
Bè insomma.. Se la roba non la lavi troppo.. Qualità mediocre in tutto..
Chicca
17 luglio 2025 05:42
Perché i negozi in centro chiudono?
Affitti alti, tasse alle stelle, parcheggi a pagamento cioè io devo andare a comperare e devo pagare parcheggio? Per me è sbagliato , nei centri commerciali non paghi parcheggio! (Se devo andare in posta devo pagare parcheggio! Assurdo)
Il governo invece di erogare assurdi bonus , aiuti i commercianti ! veda di abbassare le tasse realmente non facendo finta di abbassarle e poi ne inventa di nuove! Il comune invece dovrebbe obbligare i proprietari dei negozi sfitti a tener pulite le vetrine,alcune fanno veramente schifo! Bell'immagine per cremona!
Piazzi
17 luglio 2025 10:37
Io tiferò sempre per i negozi della mia città e pur rispettando i gusti di tutti ma come non sono mai andata a mangiare in un fast food non andrò mai a vestirmi in certi posti. Il comune dovrebbe investire di più nell’arredo urbano della sua città per attrarre negozi e catene corso Mazzini corso Garibaldi piazza cittanova sono stupende la gente purtroppo è in difficoltà economiche in tutta Italia ma bisogna incentivare gli investimenti da noi che abbiamo una città bellissima
Chicca
17 luglio 2025 14:08
Lei Piazzi avrà ragione , avrà una buona entrata, io non vado fuori a mangiare,la pizza la prendo da asporto e se devo comprare qualcosa che mi serve vado al globo anche perché vivo di pensione, e non posso permettermi spese alte!
Stefano
17 luglio 2025 11:07
Il problema è che per i Comuni a quanto pare sempre più a corto di fondi per tutto ma non per gli stipendi della giunta che sono quasi raddoppiati rispetto alla precedente gestione, i parcheggi a pagamento sono una delle migliori fonti di introiti. Poi se il commercio va a ramengo, se il centro va a ramengo, non penso che per la giunta sia un problema anch'esso. Una scrollata di spalle e via...