Viaggi e salute: prepararsi alle vacanze estive in sicurezza
Dalle valigie ai farmaci, dai vaccini ai consigli alimentari: come proteggere il proprio benessere prima e durante i viaggi estivi.
Pianificare la salute prima della partenza
Le vacanze estive rappresentano un momento atteso da molti, ma spesso ci si concentra solo sull’organizzazione logistica, trascurando aspetti fondamentali legati alla salute.
Qualunque sia la meta scelta – mare, montagna, città d’arte o destinazioni esotiche – è importante affrontare il viaggio con consapevolezza, preparando il corpo e la mente e prevenendo disagi che potrebbero compromettere il benessere e la serenità del soggiorno.
Farmaci e documenti sanitari: cosa portare in valigia
Una delle prime cose da fare è preparare un piccolo kit sanitario da viaggio, personalizzato in base alla propria condizione clinica. I farmaci abituali, se assunti con regolarità, devono essere sufficienti per tutta la durata del soggiorno, tenendo conto di eventuali ritardi nel rientro. È utile conservarli in confezioni originali, insieme ai foglietti illustrativi, e avere con sé una scheda con il proprio piano terapeutico o eventuali certificazioni mediche, soprattutto se si viaggia all’estero.
Nel kit di base non dovrebbero mancare:
- antipiretici e analgesici;
- disinfettanti e cerotti;
- fermenti lattici;
- repellenti per insetti;
- un termometro;
- un prodotto per la protezione solare adatto al proprio fototipo.
Se si viaggia all’estero: attenzione a vaccini e igiene
Per chi si sposta verso Paesi extraeuropei o tropicali, è bene consultare il proprio medico con almeno un mese di anticipo. In alcuni casi, infatti, sono raccomandate o obbligatorie vaccinazioni specifiche, come quella contro la febbre gialla, l’epatite A o il tifo.
Fondamentale è anche prestare attenzione all’igiene dell’acqua e degli alimenti: in alcune zone è consigliato bere solo acqua in bottiglia sigillata, evitare ghiaccio e consumare cibi ben cotti. Queste precauzioni possono ridurre significativamente il rischio di infezioni gastrointestinali o intossicazioni.
Alimentazione, idratazione e ritmi durante il viaggio
Che si viaggi in auto, treno o aereo, è bene adottare alcune accortezze: mangiare leggero prima della partenza, preferendo alimenti digeribili e non troppo elaborati, e bere acqua regolarmente per evitare la disidratazione. Durante lunghi spostamenti, è utile alzarsi e muoversi ogni due ore per riattivare la circolazione.
Nelle giornate di vacanza, mantenere un’alimentazione equilibrata e rispettare i ritmi sonno-veglia aiuta l’organismo a recuperare energie senza eccessi.
La salute non va in vacanza
La vacanza è un’occasione preziosa per rigenerarsi, ma anche per consolidare sane abitudini. Sfruttare il tempo libero per camminare, respirare aria pulita, staccare dalla tecnologia e ascoltare il proprio corpo è parte integrante della prevenzione.
Per chi soffre di patologie croniche, è sempre opportuno condividere con il proprio medico eventuali progetti di viaggio, in modo da valutare insieme eventuali rischi o adattamenti terapeutici.
In sintesi: 5 cose da fare prima di partire
- Prepara un kit di farmaci e presidi sanitari essenziali.
- Porta con te la documentazione sanitaria, specie se assumi farmaci.
- Informati su eventuali vaccinazioni necessarie se vai all’estero.
- Cura l’alimentazione e idratati correttamente durante il viaggio.
- Approfitta della vacanza per muoverti, riposare e ascoltare il tuo corpo.
Direttore Sanitario Poliambulatori COMETE
© RIPRODUZIONE RISERVATA