19 agosto 2025

In occasione della partita Milan-Cremonese sarà riportato in vita il vessillo di Cittanova

Il Vessillo del Carroccio Cremonese a San Siro 800 anni dopo? Già in un certo senso è ancora Cremona contro Milano. Sono passati più di 800 anni ma per chi conosce la storia nulla può cancellare i 300 anni di scontri e battaglie tra le due più grandi e popolose città del medioevo Lombardo. La nascita stessa della potenza economica di Milano è avvenuta solo dopo la costruzione del naviglio, capace di deviare i traffici del più importante porto lombardo sul Po, Cremona. Cremonesi furono la maggioranza dei soldati, armati di lughe alabarde immanicate l'arma distintiva dei milites cremonesi, che conquistarono e rasero al suolo Milano insieme all'Imperatore Federico e alla sua forte cavalleria bavara e turingia. Non è un caso se a Milano non esiste ancora oggi una via Cremona. 
In occasione della partita Milan-Cremonese sarà riportato in vita il vessillo di Cittanova, zona da dove provenivano i migliori militi volontari cremonesi insieme ai contadini, renaioli e dissodatori di Porta Natali (Nautales) in contrapposizione coi militi del vescovo e della città antica, simbolo che ancora campeggia sopra le volte di Palazzo Cittanova. Stendardo dei militi cremonesi che nel 1213 sconfissero i milanesi presso Castelleone sottraendo il loro carroccio, rimasto appeso per 800 anni alle volte del Duomo e di cui oggi restano pochi resti nei magazzini del Museo Civico”.

Così postarono sulla pagina social Milano Grigiorossa…


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti