18 dicembre 2024

Via Massarotti, chiude il negozio di ortofrutta aperto solo a metà settembre. Una breve avventura che ora vede di nuovo il locale vuoto

E' durata poco meno di un trimestre l'attività del negozio di frutta e verdura aperto solo lo scorso settembre, che però ha già chiuso i battenti.

La saracinesca del negozio di Ermanno Pedroni si era alzata nel periodo di rientro dalle ferie estive, a metà settembre, per dare vita ad un'attività di vendita di frutta e verdura, dopo aver già fatto esperienza nella piazza principale di Casalbuttano e dopo quasi 30 anni di commercio in numerosi e diversi settori. Era dunque approdato a Cremona nei locali dell'ex Bar Sport all'inizio di via Massarotti per dar vita al nuovo negozio di ortofrutta, in una zona che ne era sprovvista e che prometteva di essere interessante sia per il passaggio pedonale che automobilistico, a metà tra il centro e la cintura verso la periferia, ma evidentemente l'esperienza è già giunta al capolinea e la vetrina è tornata ad essere nuovamente vuota dopo una manciata di settimane.

Non è questa la prima nè l'unica saracinesca che si abbassa ancora in via Massarotti, dove di recente ha chiuso una storica lavanderia oltre ad altre attività cessate da più o meno tempo, confermando il trend negativo del commercio al dettaglio in tutta la città. 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti


Gianluca

18 dicembre 2024 10:26

Visto che siamo tra i migliori in Italia, quale posto occupa Cremona per le attività che chiudono?

Marco

18 dicembre 2024 12:57

Basta leggere i quotidiani nazionali per venire a scoprire che e' così in quasi tutta l'Italia.
Ogni ora chiudono 4 negozi
Poi ho scoperto che i negozi asiatici hanno le tasse pagate dalla loro nazione e già questo fa' capire il perché i negozi chiusi vengono rilevati da loro.....non c'è competizione.
E questo fa' un'enorme differenza.
La soluzione sarebbe smettere di considerare i cittadini e gli imprenditori in generale come fonte di tassazione per coprire gli sprechi, inefficienze e privilegi di uno stato che pare molto spesso impegnato a garantirsi i propri privilegi e ad aumentarli appena può e quasi alla chetichella.
Andatevi e rileggere il libro "La Casta " di Rizzo e Stella.
Io quando vedo le cerimonie al Quirinale prive si sobrietà e con un walzer di valletti,uscieri, funzionari che non sì sa' bene cosa facciano divento molto nervoso .
Poi il negozio era una morte annunciata.... difficoltà di parcheggio in primis e la vicinanza di un supermercato.

Tommaso

18 dicembre 2024 14:23

Concordo al 110%

Claudio

18 dicembre 2024 12:48

Troppe tasse (forse in tanti non sanno che anche il registratore di cassa ha una tassa, senza parlare degli aggiornamenti tipo la lotteria degli scontrini) , troppe spese.
Le bollette di luce acqua e gas sono decuplicate, gli affitti aumentano (non per colpa dei proprietari che a loro volta sono oberati di tasse) e la gente ha pochi soldi da spendere per la qualità dei prodotti.
Lo stato se ne frega dei Commercianti che chiudono tanto non devono pagare la cassa integrazione e possono recuperare le tasse alzando l'IMU ai proprietari degli immobili

Marco

18 dicembre 2024 14:45

Quando chiude una attività lo sport nazionale è dare la colpa alle tasse ed al Comune. Mai nessuno prende in considerazione che l'imprenditore di turno si sia semplicemente fatto male i conti oppure che non sia riuscito ad attirare un numero sufficiente di clienti. Perché alla fine è questo il problema, la gente indica come problema le tasse ma il problema vero è che le persone preferiscono fare la spesa nei supermercati (tendenzialmente pieni) piuttosto che nei piccoli negozi di prossimità, si dice perchè si risparmia ma non è totalmente vero. Comunque è molto meglio convincersi che la colpa è delle tasse piuttosto che del nostro comportamento di consumatori distratti, superficiali, totalmente in balia dalle campagne di marketing e sempre pronti a premiare le multinazionali ed il mercato globale con i fatti ed a difendere i piccoli commercianti solo con le chiacchiere. È ipocrita ma molto comodo.

Claudio

18 dicembre 2024 21:40

La media delle persone sceglie il risparmio, questo è certo.
Un piccolo commerciante non potrà mai competere con la grande distribuzione.

Chiara

19 dicembre 2024 16:38

Veramente era impossibile arrivare lì se non parcheggiando a pagamento all autosilo

Maria

20 dicembre 2024 10:31

Uno Stato che permette Black Friday prima di Natale, concorrenza sleale a chi non paga le tasse in Italia, è palesemente pagato dalle multinazionali, altrimenti avrebbe già impedito tutto questo. La classe media dava fastidio, se no saremmo rimasti a settore, prezzi e sconti imposti e allora saremmo ancora come prima o quasi. Ma la ricchezza dava fastidio e complice un popolo non solidale con sé stesso e la propria terra sotto ai piedi, ma solidale solo con le multinazionali e con la propria ignoranza, è stato permesso di distruggere il commercio.
Quando saremo senza negozi, le multinazionali metteranno robot e droni e alzeranno i prezzi.
Noi italiani siamo lo stivale, le cose le capiamo sempre dopo.