Oggi i grigiorossi in campo per fermare le "vespe" di Pagliuca
Oggi alle 15, alla presenza di poco meni di 9.000 spettatori (dato non definitivo), di cui poco più di 500 ospiti, i grigiorossi sfideranno la Juve Stabia, attuale 5ª forza del campionato a -3 dalla Cremonese.
Juve Stabia allo Zini in missione play-off.
La Juve Stabia, dopo aver conquistato la salvezza, da squadra neopromossa, è alla ricerca di una storica qualificazione ai play-off. I punti sin qui conquistati sono 49, frutto delle 13 vittorie, 10 pareggi e 9 sconfitte (1,53 punti a partita), di cui 30 in casa e 19 in trasferta (4 vittorie, 7 pareggi e 5 sconfitte). 38 reti segnate (1,19 a partita)e 36 reti subite (1,13 a partita). La squadra campana arriva da 3 vittorie consecutive (Modena, Cesena e Salernitana), con l’entusiasmo di chi ha tutto da guadagnare e nulla da perdere, un’arma a doppio taglio.
‘Vespe’ a trazione anteriore.
La squadra di Pagliuca si schiera con un 3-4-2-1, con un’impronta decisamente offensiva, che tende a saltare le prime due linee di difesa avversarie con palle lunghe, per gli attaccanti, senza focalizzarsi sul mantenimento del possesso e sul palleggio. Una squadra che fa della sua arma migliore l’uno contro uno con verticalizzazione diretta, sfruttando l’esplosività degli esterni Fortini e Floriani o della prima punta Adorante, con il supporto della fisicità di Candellone e della qualità di Maistro. La Juve Stabia è una squadra con una chiara vocazione offensiva, basata su verticalizzazioni rapide e la ricerca della superiorità numerica in attacco. Di contro presenta delle vulnerabilità difensive, soprattutto quando la prima pressione viene superata, e soffre di una bassa percentuale realizzativa.
Neopromossa sorprendente: solidità difensiva e attacco efficace.
La Juve Stabia si presenta come la neopromossa con i migliori numeri di questa Serie B per posizione di classifica, rendimento e continuità. Partita con l'obiettivo salvezza, la formazione campana si trova in piena zona play-off. L’attacco è guidato da Adorante, quarto miglior marcatore del campionato con 13 gol, supportato da Piscopo, leader degli assist (7), Che lo pongono alle spalle solo di Domenico Berardi (nove) e Jari Vandeputte (otto).
Nel pre-gara Pagliuca ha subito alzato i toni della sfida.
Ecco le parole del tecnico toscano nella conferenza stampa pre -gara: “Partita difficile, coefficiente di difficoltà altissimo. È una squadra con tanti giocatori che hanno fatto categorie superiori. Una Cremonese diversa rispetto all’andata. Siamo consapevoli che è allenata da un allenatore forte con un passato che stimo tantissimo. Servirà grande concentrazione e soprattutto una grande capacità di capire quando dobbiamo accelerare soprattutto quando hanno la palla loro e quando dobbiamo tenere coperte delle zone di campo”. E ancora:”Domani ci servono giocatori che corrono come dei matti. Ci sarà da correre e da fare sacrifici. Se siamo bravi ad aggredire la palla, è un aspetto dominante oltre a quello caratteriale, perché a Cremona servirà carattere. Dobbiamo avere il coraggio di smarcarsi veloci, ma soprattutto grande copertura del campo. Sia in fase di possesso e non possesso”. In definitiva Pagliuca chiede ai suoi una ‘partita perfetta’ sotto ogni punto di vista. Il tecnico arriva a Cremona senza Louati (squalificato) e Pierbon.
Stroppa ha rivitalizzato l’attacco Grigiorosso.
Dal ritorno di Giovanni Stroppa sulla panchina della Cremonese (a partire dalla 14ª giornata), solo il Sassuolo ha conquistato più punti (44) dei grigiorossi (34). In questo periodo, la Cremonese ha dimostrato una notevole prolificità offensiva, realizzando ben 34 reti (una media di 1.8 a partita), superata in questa statistica solo dal Sassuolo (45) nel torneo cadetto.
Le palle inattive una chiave importante per la Cremonese.
La Cremonese si dimostra particolarmente pericolosa sugli sviluppi da palla inattiva, essendo una delle due squadre (insieme al Catanzaro) ad aver realizzato più gol a seguito di un cross in questa Serie BKT: ben 14. Uno di questi gol è arrivato proprio nel match d'andata contro la Juve Stabia, siglato da Franco Vazquez. Un elemento da tenere d'occhio per i grigiorossi è De Luca, che ha realizzato 6 gol in 28 presenze in questo campionato, di cui 4 davanti al proprio pubblico.
Stroppa chiede ‘più testa’.
Nella conferenza stampa di ieri, il tecnico grigiorosso Stroppa, ha chiesto maggiore attenzione a livello mentale ai suoi ragazzi:”Solitamente le mie squadre a fine campionato hanno gamba e condizione, ma è la testa che fa la differenza: lo abbiamo visto nei 15 minuti di Reggio Emilia in cui abbiamo lasciato troppo campo agli avversari. Non era una questione fisica, perché poi in ripartenza con Azzi e Johnsen siamo stati pericolosi. In questo momento è fondamentale essere forti di testa”. Il tecnico grigiorosso per questa gara dovrà fare a meno degli squalificati Pickel e Vazquez.
Testa a Testa: Cremonese imbattuta contro la Juve Stabia.
La Cremonese si presenta al match con un bilancio decisamente a suo favore nei precedenti incontri con la Juve Stabia in Serie BKT. I grigiorossi sono imbattuti nei tre precedenti confronti, avendo ottenuto una vittoria per 2-1 sia il 27 luglio 2020 che il 20 ottobre 2024, oltre a un pareggio per 1-1 datato 26 dicembre 2019. L'unico precedente allo stadio "Zini" risale proprio a quel Boxing Day del 2019-20, terminato in parità con reti di Forte per la Juve Stabia e Ceravolo per la Cremonese. Nel match di andata di questa stagione, giocato il 20 ottobre 2024, la Cremonese si impose grazie a una spettacolare rovesciata di Valentin Antov e a un gol in caduta di Franco Vazquez.
LE PROBABILI FORMAZIONI:
CREMONESE (3-5-2): Fulignati; Antov, Ravanelli, Bianchetti; Barbieri, Collocolo, Castagnetti, Vandeputte, Azzi; Johnsen, De Luca. ALLENATORE: Stroppa.
JUVE STABIA (3-4-1-2): Thiam; Ruggero, Peda, Buglio; Floriani, Leone, Bellich, Fortini; Piscopo; Adorante, Candellone. ALLENATORE: Pagliuca.
ARBITRO: Davide Di Marco della sezione di Ciampino.
PROGRAMMA 33ª GIORNATA:
Bari-Palermo 2-1 6’ Maggiore (B), 18’ Pohjanpalo (P), 89’ Simic (B)
Carrarese-Catanzaro 2-2 43’ Cherubini (CA), 54’ Compagnon (CZ), 65’ Pittarello (CZ), 81’ Shpendi (CA)
Cosenza-Brescia 1-1 26’ autorete Florenzi (B), 90’+3’ Zilli (C)
Reggiana-Pisa 0-2 23’ Lind (P), 44’ Tramoni (P)
Salernitana-Sudtirol 2-1 49’ Ghiglione (SA), 60’ Ferrari (SA), 63’ Pietrangeli (SU)
Sampdoria-Cittadella 1-0 64’ Sibilli (S)
Modena-Sassuolo 1-3 36’ Berardi (S), 60’ Santoro (M), 64’ Laurienté (S), 76’ Moro (S)
DOMENICA 13 APRILE 2025 Cesena-Frosinone (15.00), Cremonese-Juve Stabia (15.00), Mantova-Spezia (17.15)
CLASSIFICA PROVVISORIA: Sassuolo 75, Pisa 66; Spezia 58; CREMONESE 52; Juve Stabia 49; Catanzaro 48; Palermo 45; Bari 44; Cesena 43; Modena 41; Carrarese 38; Frosinone 37; Mantova 36; Brescia, Sudtirol 35, Sampdoria 35, Cittadella 35; Salernitana 33; Reggiana 32; Cosenza (-4) 26.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti