12 luglio 2025

Alla Logiman Orzinuovi arriva il pivot Alberto Stefani. Ecco i giorni della B nazionale

Secondo acquisto under in casa Logiman Orzinuovi. Dopo aver perfezionato qualche giorno fa l'acquisto dell'ala classe 2005 Zilli, la società bresciana ha messo sotto contratto per la prossima il pivot Alberto Stefani nato il 6 settembre 2003 di 204 cm. Cresciuto nel settore giovanile del Basket Riccione, Alberto esordisce tra i “grandi” con la maglia della formazione romagnola dove disputa il campionato di serie D e con la quale chiude con 88 punti realizzati in 19 partite pari ad una media di 4.6 ed un best score di 14 e vi rimane sino alla stagione 2019-2020. Nella stagione successiva sconfina nella vicina Bramante Pesaro con la quale disputa le giovanili e gioca in prima squadra nel campionato di serie C Gold dove mette a segno 251 punti in 51 partite pari ad una media di 4.9 ed un best score di 29 nell'ultima stagione e dove è uno degli artefici della promozione in serie B Interregionale e nella quale mette a segno un totale di 652 punti in 62 partite pari ad una media di 10.5 ed un best score di 27 nella stagione appena conclusa e nella quale ha anche chiuso con 7 rimbalzi catturati a partita. Vestirà la maglia numero 18.

Intanto è stato diramato nella giornata di giovedì 10 luglio dall’Ufficio Gare della Federazione Italiana Pallacanestro, la composizione dei gironi valevoli per il campionato di pallacanestro di serie B Nazionale 2025-2026. Rispetto alla scorsa stagione, le formazioni ai nastri di partenza saranno 38 e non 40 visto la rinuncia nei giorni scorsi di Cassino, Nardò e Rieti. La novità è rappresentata dalle due formazioni toscane di Montecatini Terme Herons e Gema che sono stati inserite nel girone A, mentre è stata ripescata Fiorenzuola d’Arda.

Questo nel dettaglio la composizione dei due gironi da 19 squadre ciascuno. Nel girone A fanno parte Pallacanestro Fiorenzuola d’Arda 1972, Fulgor Fidenza 2014, Bakery Piacenza, Unione Cestistica Casalpusterlengo Piacenza, Aurora Desio 94, Virtus Lumezzane 1999, Orzinuovi, Knights Legnano, Nuova Pallacanestro Vigevano 1955, Treviglio Brianza, Pallacanestro Vicenza 2012, Rucker San Vendemiano, Grottacalda Piazza Armerina, Orlandina Capo d’Orlando 1978, Fortitudo Agrigento, Herons Montecatini Terme, Fulgor Omegna e Casale Monferrato. Ai nastri di partenza nel girone B troviamo: Luiss Roma, Virtus Roma 1960, Latina 2010, Golfo Piombino, Dany Quarrata, Pielle Livorno, San Giobbe Chiusi Etruria, Ravenna Piero Manetti, Andrea Costa Imola, Virtus Imola, Raggisolaris Faenza, Ferrara 2018, Juve Caserta 2021, Power Salerno, Cestistica San Severo, Jesi Academy, Janus Fabriano e Loreto Pesaro. Per quanto riguarda la stagione 2025-2026 prenderà il via sabato 13 e domenica 14 settembre 2025 con la disputa della Final Four di Supercoppa e che non prevede la disputa della fase di qualificazione e vedranno partecipare le vincitrici della Supercoppa 2023 e 2024, la finalista dello spareggio e la migliore semifinalista del campionato per quoziente vittorie (sono escluse le squadre promosse ai campionati superiori) che prevede questo programma: Prima semifinale Vincente Supercoppa 2023-Finalista spareggio promozione e Vincente Coppa Italia 2024-Migliore semifinalista campionato per quoziente vittorie con entrambe le gare che si disputeranno sabato 13 settembre, mentre domenica 14 settembre si affrontano le due vincenti. L’evento si terrà in sede unica ed ancora da stabilire. Per quanto riguarda invece la Coppa Italia di serie A2 e serie B Nazionale, l’organizzazione sarà a cura della Lega Nazionale Pallacanestro in collaborazione con il Settore Agonistico della FIP e prevede la disputa di una final four a cui prenderanno parte le prime 4 squadre classificate del campionato di serie A2 al termine del girone di andata, e le prime 4 squadre classificate del campionato di serie B Nazionale (due per girone), al termine del girone di andata. In caso di parità verranno applicate le normative federali. La manifestazione si terrà da venerdì 13 a domenica 15 marzo 2026 in sede ancora da stabilire e che avrà il seguente:

Venerdì 13 marzo ore 18,00 2ª classificata serie A2-3ª classificata serie A2, ore 20,45 1ª classificata serie A2-4 ªclassificata serie A2. Sabato 14 marzo a partire dalle ore 18,00 toccherà alla serie B Nazionale e gli incontri avranno il seguente: 1ª classificata girone A-2ª classificata girone B e alle ore 20,45 1ª classificata girone B-2 ª classificata girone A. Infine domenica 15 marzo a partire dalle ore 18 finale serie B Nazionale, mentre alle ore 20,45 finale serie A2. Per quanto riguarda invece il campionato prenderà il via con la fase di qualificazione domenica 21 settembre e che vedrà la disputa di 7 turni infrasettimanali (4 nel girone di andata e 3 nel girone di ritorno) e che si svolgeranno mercoledì 15 ottobre, mercoledì 29 ottobre, mercoledì 12 novembre, mercoledì 17 dicembre 2025, mercoledì 18 febbraio, mercoledì 4 marzo e mercoledì 15 aprile. La regular season si concluderà domenica 26 aprile 2026. Come già accaduto lo scorso anno si terranno due turni di play in, mentre i playoff avranno inizio venerdì 8 maggio e che si terranno al meglio delle 5 giocate, mentre le finali sempre al meglio delle 5 partite prenderanno il via lunedì 8 giugno con eventuale decisiva gara 5 giovedì 18 giugno. Per quanto riguarda invece i playout che saranno sulla distanza di 3 gare su 5 scatteranno in un unico turno domenica 10 maggio per concludersi con l’eventuale gara 5 mercoledì 20 maggio.

 

 

Gabriele Grassi


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti