23 aprile 2025

I Tortelli Cremaschi di Paolo e Ale, presenti pure nella Grande Distribuzione, meritano. E il governatore Fontana li ha apprezzati

Il Pane di Paolo e Ale è un'istituzione locale, come racconta il loro sito internet, precisamente di Casaletto Ceredano, nata dall'amore condiviso per l'arte della panificazione tradizionale. Fondata da Paolo e Alessandro, due appassionati panettieri che hanno trasformato la loro passione in professione, il panificio si impegna a fornire prodotti sempre freschi e genuini, utilizzando ingredienti di prima scelta e tecniche di lavorazione rispettose delle antiche ricette.

Nel loro assortimento e laboratorio, si trovano una varietà di pane, dolci e specialità regionali, tutto creato con dedizione e cura. Eh già, Paolo, con il suo estro creativo, e Alessandro, con la sua meticolosità, hanno creato un menù che riflette la diversità del patrimonio culinario italiano, arricchito da un tocco personale che rende unici i nostri prodotti.

E i Tortelli Cremaschi, (il primo a parlarne bene, anni fa, è stato il cuoco, ricercatore e Food Blogger Antonio Bonetti) di Casaletto, presenti nella grande distribuzione, protagonisti a sagre ed eventi, degustare per credere sono buoni e, lo scorso 16 aprile, durante una sua visita istituzionale in terra cremasca, beh sono stati apprezzati (cucinati da Alessandro Patrini, con uno show cooking nei chiostri del centro museale Sant'Agostino) pure dal governatore della Lombardia Attilio Fontana, serviti magistralmente dagli studenti di Cr Forma, insieme ad altre prelibatezze locali quali, il miele di Frasson, la Pandinella (formaggio molle da tavola, tipico pandinese, prodotto dalla Latteria Agricola di Pandino dalla Famiglia Bonaventi) la mostarda di Leccornie Doc.  

 



 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti