7 dicembre 2024

Aria di Natale nei paesi rivieraschi: tutte le iniziative da Stagno Lombardo a Gussola, passando per Pieve d'Olmi, Motta Baluffi e Martignana

Le terre di fiume, dove le prime brine iniziano a far brillare i campi e la terra tace in attesa della primavera, iniziano ad immergersi nel clima e nelle atmosfere del Natale e quei piccoli borghi difesi dall’argine ed accarezzati dal fiume sembrano trasformarsi in piccole Betlemme, in una attesa lenta e dolce accompagnata da un silenzio che si fa magia e rende tutto incantato. In questo clima i vari centri che si affacciano lungo il Po sono pronti ad ospitare, da qui ai prossimi giorni, tanti eventi, per grandi e piccini.

Oggi, sabato 7, alle 17, a Gussola si esibisce il coro di Guastalla e, alle 17.40 viene acceso l’Albero di Natale mentre domani, domenica 8, a Stagno Lombardo si parte con le iniziative di Natale già dal mattino, dalle 9 alle 12, con la vendita delle stelle di Natale a favore di Ail. Alle 11, la messa per la Giornata degli anziani in occasione della Festa dell’Immacolata e, alle 12.30,  al ristorante Lido Ariston Sales, il tradizionale pranzo degli Anziani promosso dal Comune. Sarà anche riaperta, dopo tanto, troppo tempo, Piazza Roma e verranno accese le luminarie.

A Pieve d’Olmi, fino a domenica 8 dicembre, festa dell’Immacolata, alla Casa della Cultura, resta aperta la mostra personale del pittore cremonese Giorgio Pastorelli e la stessa domenica, alle 17.30, sarà acceso l’albero di Natale sempre alla Casa della cultura.  Sarà un momento magico con la voce di Brenda Carolina Lawrence organizzato dall’Amministrazione comunale e nell’occasione il sindaco consegnerà ai neo maggiorenni la costituzione Italiana. Per tutti i bambini, invece, in regalo il mazzetto di fieno per l’asinello di Santa Lucia.

A Martignana di Po, domenica 8, alle 15, appuntamento con “Aspettando Santa Lucia” in piazza del Comune. Tutti i bambini potranno portare le loro letterine e si terrà anche il lancio dei palloncini col Mago Gigetto. Per tutti ci saranno castagne, vin brulè e cioccolata calda.

Il 12 dicembre, a Pieve d’Olmi, appuntamento con la “Notte di Santa Lucia” con la Santa che percorrerà le vie del paese dalle 19.15 (evento in collaborazione con le associazioni e i volontari del paese).

Domenica 15 dicembre, a Motta Baluffi, dalle 14.30 alle 18, “Aspettando il Natale” con La Mandragola Odv in collaborazione con l’oratorio e il patrocinio del Comune. Il programma prevede, alle 15, lo spettacolo del mago Gigetto; alle 16 i canti dei bambini sotto l’Albero e alle 16.30 l’atteso arrivo di Babbo Natale. Tutti potranno portare addobbi e letterine per addobbare l’Albero di Natale.

La stessa domenica, a Gussola, dalle 10 si terrà il Mercatino di Natale in piazza Comaschi.

La domenica successiva, 22 dicembre, alle 17, in chiesa a Motta Baluffi, concerto di Natale organizzato dal circolo la Villa e dall’oratorio con l’esibizione del maestro Isaac Meinert che proporrà classici natalizi e successi contemporanei e, a seguire, rinfresco per tutti in oratorio. Sempre domenica 22, a Stagno Lombardo, su iniziativa del Comune, alle 21, nella palestra comunale, concerto di Natale col Sixth Pop Gospel Choir (corale Sestese) e la partecipazione di Elena Ravelli.

A Gussola, il nuovo anno, sarà poi celebrato domenica 5, alle 18, nella chiesa dell’Annunciazione con The Hallelujah Singers Gospel Choir e, lunedì 6, alle 15, in sala civica con baby dance, caccia al tesoro e bolle giganti.

Che queste giornate che accompagnano al Natale del Signore possano essere luminose per tutti, accompagnate dalle parole di Don Primo Mazzolari che ne “La strada del presepio” scrive: “Se il mondo vorrà avere ancora uomini liberi, se vorrà avere uomini giusti, se vorrà avere uomini che sentono la fraternità, bisogna che noi non dimentichiamo la strada del presepio! Esso infatti è la scuola dove l’alunno anche più superficiale può imparare i grandi insegnamenti del Natale: il gusto delle cose semplici e pulite, il silenzio, la pace, l’amore. Il presepio: un punto luminoso dove tutto converge, dove c’è il bambino, capace solo lui di lavare la faccia della terra e farla girare dalla parte giusta!”.

Eremita del Po

Paolo Panni


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti


Jim Graziano Maglia

9 dicembre 2024 15:30

Grazie a te, anzi e tu a leggerti... Il tuo splendido articolo (o fine trattato?) sui vari presepi nelle altrettanto località cremonesi e circondario..sa di muschio (la tèpa) in cremonese,di profumi bucolici,di visi padani e non solo. Una inondazione di ricordi passati e speriamo futuri..in questa epoca social in cui domina ahimè solo il vuoto generazionale/relazione. Bravo Paolo a "sollecitarci" e quasi quasi a sgridarci (ben venga!)per ricordarci che il Presepio è un atto d'Amore..Se lasciamo e lasceremo trionfare solo luminarie e panettoni e Babbi Natale,presto dimenticheremo la Parola Presepio,la Parola Nativitas,la (Santa) parola Gesù Bambino, unica e certa Salvezza per noi tutti. Grazie ancora.