Balzo in avanti di Cremona nella classifica sulla 'Qualità della vita': secondo la classifica del Sole24Ore, la nostra città ha guadagnato il 5° posto, risalendo di ben 13 posizioni
Sono 90 i parametri analizzati per stilare la classifica sulla qualità della vita, elaborata dal Sole24Ore, che vede la nostra città al 5° posto, risalendo di ben 13 posizioni rispetto allo scorso anno. Prima di Cremona, sul podio troviamo Bergamo, seguita da Trento e da Bolzano, al quarto posto Monza e Brianza e quindi Cremona quinta. La migliore performance la nostra città la registra alla voce 'Inflazione prodotti alimentari e bevande non alcoliche, che ci vede in testa alla classifica con un dato nettamente al di sotto della media nazionale, mentre la nota di demerito va al capitolo 'Aree protette', dove finiamo direttamente in coda alla classifica al 106esimo posto sui 107 totali.
I parametri presi in esame per stilare la graduatoria sono i seguenti:
- Ricchezza e consumi (Cremona si posiziona al 3°posto, guadagnate 9 posizioni rispetto all'anno precedente)
- Affari e lavoro (55° posto, persa una posizione)
- Giustizia e sicurezza (19° posto, + 9 rispetto all'anno prima)
- Demografia e società (20° posto, guadagnate ben 25 posizioni)
- Ambiente e servizi (25° posto, perse ben 18 posizioni)
- Cultura e tempo libero (19° posto, salito di 18 posizioni)
Alcuni dati nel dettaglio: a Cremona aumentano del 9,2% le start Up innovative, mentre i canoni di affitto sono più bassi rispetto alla media nazionale anche se il prezzo di vendita al metro quadrato è salito quasi del 5%; sul capitolo giustizia e sicurezza, il dato peggiore è quello relativo all'usura, dove Cremona vanta il triste risultato del 2° posto.
Sul tema del clima, non possiamo vantare risultati incoraggianti, posizionandoci nella parte bassa della classifica sia per le ore di sole al giorno che per le ondate di calore (temperature oltre i 30°C per almeno 3giorni consecutivi nel decennio 2011- 2021), mentre va meglio per la frequenza degli eventi avversi (piogge oltre i 40mm); possiamo invece diri soddisfatti per i servizi rivolti alla popolazione anziana, dove siamo 3° in classifica e per i giovani, dove raggiungiamo il 5° posto, nonstante invece il dato per la fascia dell'infanzia ci vede fermi al 48° posto. Buoni i dati per la qualità di vita delle donne, dove l'occupazione femminile sale del 7% e si registra anche un timido +0,1% di imprese in rosa.
Sul fronte cultura, cala sensibilmente (-5,3%) il numero delle librerie e pure l'indice di sportività non ci premia, scendendo di ben 9 punti percentuali.
L'analisi dei dati messi a sistema, in ogni caso, fotografa una città dove la qualità della vita è buona tanto da posizionarci in testa alla classifica e guadagnare il 5°posto
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti
Pasquino
16 dicembre 2024 10:03
Chi fa queste classifiche deve essere scemo
Venga a respirare l'aria buona che abbiamo
Gianluca
16 dicembre 2024 12:21
Siamo primi in Europa per inquinamento e malattie. Evidentemente questa classifica ci dice che vivrai poco, ma perlomeno benissimo.
Enrico
16 dicembre 2024 13:51
I dati sulla qualità dell’aria variano di anno in anno e dipendono dai parametri che vengono presi in considerazione (PM10 ; PM2,5; ozono; NH3 ecc.).
Legambiente ha pubblicato a febbraio 2024 la classifica delle città italiane più inquinate relative al 2023.
Cremona è al nono posto in Italia.
Ecco la classifica :
“Le città più inquinate d’Italia nel 2023
Come si compone la classifica delle città più inquinate?
Frosinone che colleziona ben 70 giorni oltre i limiti.
Torino, 66 giorni.
Treviso, 63 giorni.
Mantova, Padova e Venezia, 62 giorni.
Rovigo e Verona, 55 giorni.
Vicenza, 53 giorni.
Milano, 49 giorni.
Asti, 47 giorni.
Cremona, 46 giorni.
Lodi, 43 giorni.
Brescia e Monza, 40 giorni.
Alessandria, 39 giorni.
Napoli e Ferrara, 36 giorni.”
Il dato si riferisce alle PM10.
Anche nell’attuale classifica del Sole 24 ore Cremona non brilla per salubrità ma non è nemmeno la peggiore d’Italia e d’Europa, come tanti continuano a dire e propagandare ….
PierPiero
16 dicembre 2024 12:39
Ci sono tre tipi di bugie:
Le grandi;
Le piccole;
e le statistiche.
[Mark Twain]
Pierpa
16 dicembre 2024 17:55
Condivido, e aggiungo: le statistiche in assenza di adeguata indagine epidemiologica fanno più ridere/piangere (a scelta) del pollo di Trilussa.
Daniro
16 dicembre 2024 17:49
18 posizioni perse su ambiente e servizi la dicono lunga sullo stat dell'ambiente! Che aumenti il turismo non è un dato significativo in quanto è solo questione di aver aumentato le spese per la promozione turistica invece di usare i fondi per migliorare la qualità urbana, oggi veramente penosa, a favore dei cittadini che ci vivono e pagano le tasse.