Castelverde, in vendita il Castello di Breda de' Bugni. Presente già nel XIV secolo, appartenne alla famiglia Trecchi. Nel 2019 il ristorante al suo interno vinse la puntata di "4 ristoranti"
E' stato messo in vendita il castello di Breda de' Bugni, a Castelverde: un edificio storico di grandissimo pregio architettonico, presente già nel 1338 e che deve il suo nome alla famiglia Bugni, proprietaria all'epoca.
L'annuncio è comparso sia on line che sulla vetrina della filiale cremonese di una nota rete immobiliare, che la propone come "splendido castello alle porte della città, un monumento di alto interesse dell'architettura medioevale e rinascimentale posto nella campagna a breve distanza dalla città". Sempre dalla piattaforma viene indicato che "La struttura ospita attualmente eventi privati, mettendo a disposizione i caratteristici ambienti esterni ed interni e dispone di una grande cucina e di spazi perfetti per la ristorazione" e proprio qui, nel 2019 l’agriturismo ‘Breda de’ Bugni’ venne eletto "miglior ristorante di cucina tipica cremonese del territorio" nel corso della trasmissione di Alessandro Borghese "4 Ristoranti". All'epoca il patron del ristorante era Emilio Sacchi, che si spense nel 2021 a soli 59 anni, che gestiva l'agriturismo con la moglie Milena Sinelli,dopo essersi dedicato fino agli anni '90 all'agricoltura a tempo pieno, per poi trasformare il castello di Breda in un agriturismo di alta classe, specializzato soprattutto in risotti.
Facendo un passo indietro nella storia di questo castello, la sua origine risale al medioevo, periodo nel quale alcuni punti del territorio vennero individuati come rispondenti a criteri militari per diventare luoghi di presidio e di difesa, dove erigere ex-novo oppure rafforzaee preesistenti costruzioni. Nacque in questo contesto dunque anche il castello di Breda de Bugni, con particolare funzione residenziale, ma caratterizzato da un imponente edificio-fortilizio, munito di torrioni laterali, ponte levatoio sul fossato perimetrale, e successivamente ingentilito con l'aggiunta di un corpo longitudinale sorretto da un porticato rinascimentale a colonne. Nel 1452 il Castello venne venduto a Baldassarre Castiglioni, che nel 1486 a sua volta lo vendette a Jacopo Trecchi che nel corso dei secoli diede vita ad una fiorente attività agricola. Il palazzo era principalmente dedicato allo svolgimento delle funzioni pubbliche della nobiltà mentre la villa serviva al controllo ed alla direzione del patrimonio e delle attività agricole, comprendendo in questo anche la gestione ed il commercio dei prodotti e delle acque.
Ancora oggi il castello di Breda de' Bugni è un monumento di alto interesse dell'architettura medioevale e rinascimentale, situato nella campagna ma a breve distanza dalla città.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti
Chicca
13 marzo 2025 20:20
Il castello è in una cascina tutta diroccata , non è un bel vedere! il prezzo non è poco !