22 ottobre 2025

Il punto della 7ª giornata: Cremonese, pareggio amaro. Napoli, Juve e Roma ko. E il Milan va in fuga

La settima giornata di serie A si chiude con il Milan solitario in testa alla classifica. I rossoneri, pur decimati dalle assenze, hanno trovato la forza e il carattere per superare l'ostacolo Fiorentina. al secondo posto, staccate di un solo punto, troviamo Inter, Roma e Napoli, con i nerazzurri che hanno agganciato giallorossi e i Campioni d’Italia, grazie alla quarta vittoria consecutiva. In coda, risalgono Bologna e Como, mentre Fiorentina, Pisa e Genoa chiudono la graduatoria.

Cremonese: quanti rimpianti allo Zini. Nel posticipo del lunedì sera, Cremonese e Udinese si sono divise la posta in palio con un pareggio che lascia l'amaro in bocca ai grigiorossi. La squadra di Nicola, passata in vantaggio in avvio con Terracciano, ha avuto più volte l'opportunità di raddoppiare, colpendo due legni con Bonazzoli e Vazquez e sprecando altre favorevoli occasioni. All’Udinese è bastato un lampo di Niccolò Zaniolo in apertura di ripresa, sull’unico errore della Cremonese, per evitare la sconfitta della squadra friulana. Per la Cremonese, un'occasione persa per fare un balzo in avanti e concretizzare una prestazione volenterosa e a tratti dominante.

Il Milan non molla, l’Inter batte la Roma ed espugna l’Olimpico. Al Franchi il Milan, ribalta l'iniziale svantaggio contro la Fiorentina, grazie alla doppietta di Leao. Vittoria che ha permesso alla squadra di mister Allegri di volare in testa, approfittando dei passi falsi delle inseguitrici. L'inter intanto, colleziona la quarta vittoria consecutiva - la sesta se consideriamo anche la Champions League - espugnando l’Olimpico contro la Roma. Ci ha pensato Bonny, abile a evitare il fuorigioco, a fulminare Svilar. Il vantaggio, difeso con i denti da Sommer e dalla retroguardia nerazzurra, ha permesso ai nerazzurri di agganciare Roma e Napoli al secondo posto.

Napoli al palo, l'ex Simeone fa festa a Torino. Il Napoli è incappato nella seconda sconfitta esterna consecutiva, stavolta a Torino contro i granata. A risolvere l'incontro è stato proprio l'ex più atteso, Giovanni Simeone. Il "cholito" ha sfruttato un retro passaggio, per recuperare palla ed aggirare Milinkovic-Savic prima di depositare la sfera nella porta sguarnita. Un Napoli in grande sofferenza, ha anche trovato il pari nel recupero con Lang, ma la rete è stata annullata per fuorigioco. Ne approfitta il Bologna che sale al quinto posto grazie al quarto risultato utile consecutivo, imponendosi d'autorità a Cagliari. Gol di Holm su azione da calcio d'angolo e quindi di Orsolini - capocannoniere solitario con cinque reti- con una conclusione chirurgica dal limite.

Il Como sorprende la Juventus, l’Atalanta non sfonda. Il ‘lunch-match’ domenicale ha visto il Como aggiudicarsi la sfida contro la Juventus. I lariani, andati subito in vantaggio con Kempf che ha sorpreso una disattenta difesa bianconera su calcio d'angolo, hanno poi controllato la reazione ospite prima di chiudere la partita con il 2-0 firmato da Nico Paz. Il Como, infliggendo alla Juventus la prima sconfitta stagionale, la raggiunge a quota dodici punti.

Fallisce l'obiettivo di agganciare la vetta all’Atalanta, prossimo avversario dei grigiorssi. Nell'incontro casalingo contro la Lazio. i nerazzurri di mister Juric, pur provandoci in tutti i modi, hanno trovato sulla loro strada un Provedeľ strepitoso, sulle conclusioni di Lookman e De Roon. Il portiere laziale è stato anche salvato dal palo su un diagonale ravvicinato di Zappacosta. La squadra bergamasca resta l’unica squadra a non aver ancora subito sconfitte in questo avvio di campionato.

Solo pareggi in coda alla classifica. Sicuramente non destinato a passare alla storia del massimo campionato è lo scialbo 0-0 al Via del Mare fra Lecce e Sassuolo. Terminano senza reti anche i confronti diretti che coinvolgevano quattro delle ultime squadre della classifica. Pisa e Verona, hanno dovuto ancora rimandare l'appuntamento con la prima vittoria stagionale al termine di un match che ha confermato le enormi difficoltà dei nerazzurri ad andare a segno. Al palo anche il Genoa che, affrontando a Marassi il Parma, non è riuscito ad approfittare della superiorità numerica derivante dal doppio giallo comminato a Ndiaye. I rossoblù liguri hanno fallito anche un rigore in pieno recupero con Cornet, il cui tiro è stato respinto da Suzuki.

SERIE A – RISULTATI 7ª GIORNATA

LECCE-SASSUOLO 0-0

PISA-VERONA 0-0

TORINO-NAPOLI 1-0 Marcatori: 32’ Simeone (T).

ROMA-INTER 0-1 Marcatori: 6’ Bonny (I).

COMO-JUVENTUS 2-0 Marcatori: 4’ Kempf (C), 79’ Nico Paz (C).

CAGLIARI-BOLOGNA 0-2 Marcatori: 31’ Holm (B), 80’ Orsolini (B)

GENOA-PARMA 0-0

ATALANTA-LAZIO 0-0

MILAN-FIORENTINA 2-1 Marcatori: 56’ Gosens (F), 63’ Leao (M), 86’ rigore Leao (M).

CREMONESE-UDINESE 1-1 Marcatori: 4’ Terracciano (C); 51’ Zaniolo (U).

CLASSIFICA:

MILAN 16; INTER, NAPOLI, ROMA 15; BOLOGNA 13; COMO, JUVENTUS 12; ATALANTA 11; SASSUOLO, CREMONESE 10; UDINESE 9; CAGLIARI, LAZIO, TORINO 8; PARMA, LECCE 6; VERONA 4; FIORENTINA, GENOA, PISA 3.

PROSSIMO TURNO – 8ª GIORNATA

Venerdì 24 ottobre 2025:

MILAN-PISA (20:45)

Sabato 25 ottobre 2025: PARMA-COMO (15:00) UDINESE-LECCE (15:00) NAPOLI-INTER (18:00) CREMONESE-ATALANTA (20:45)

Domenica 26 ottobre 2025:

TORINO-GENOA (12:30) SASSUOLO-ROMA (15:00) VERONA-CAGLIARI (15:00) FIORENTINA-BOLOGNA (18:00) LAZIO-JUVENTUS (20:45)


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti