Parco del Serio. Sabato a Crema presso la Casa di Camperia: raccolta erbe aromatiche
Ormai è diventata una consuetudine, a ottobre, terminate le fioriture, quando clima, temperature e colori d’autunno prendono il sopravvento, ecco che il giardino della Casa di Camperia di Crema si apre per consentire a chi lo desidera, di portare a casa un mazzetto di aromatiche. L’appuntamento è per sabato 25 ottobre, dalle 10 alle 12, quando con la guida delle Guardie Ecologiche Volontarie, ed in particolare dall’appassionato racconto di Rosa Bonomini, i visitatori saranno accompagnati nella raccolta delle erbe aromatiche: un’occasione per approfondire l’argomento, conoscere proprietà, segreti, modi di conservazione, usi in cucina e tanto altro.
Si richiede solo di portare da casa un sacchetto o un cestino dove poter mettere quanto raccolto.
“Da quando il Parco ha ridisegnato le aree esterne della Casa di Camperia, ha pensato che il giardino all’italiana, riscoperto sotto una spessa coltre di foglie e terra, fosse una grande opportunità per raccontare come quei luoghi apparivano al visitatore di inizio secolo – commenta la direttrice Laura Comandulli, che con il presidente Basilio Monaci fin da subito ha creduto nel progetto di recupero di questi spazi – e per raccontare come gli abitanti della Casa di Camperia si autosostentavano, primordiale economia circolare, perché tranne il pane, dal giardino e dall’orto, i campari ricavavano tutto il necessario per vivere. Ed infine – conclude la direttrice – per ripensare quegli spazi così suggestivi e restituirli ai visitatori, facendoli rivivere”.
Per questo quando il “Giardino delle aromatiche”, o come piace definirlo alla stessa direttrice “Il Giardino dei profumi” ha preso forma e vita grazie al lavoro del personale del Parco ed all’impegno delle stesse GEV, la prima cosa che è stata decisa non poteva che essere l’apertura alla cittadinanza, affinché questi spazi potessero essere fruiti da tutti, lasciandosi trasportare da colori, profumi, forme della natura, e portando a casa anche qualche prodotto utile per varie preparazioni in cucina, come sarà per la raccolta di sabato. “Anche i piccoli visitatori hanno assaggiato i nostri frutti ed hanno raccolto le aromatiche da portare a casa in mazzetti freschi e profumati. Prima di potare delicatamente queste giovani aromatiche – aggiunge la direttrice Laura Comandulli – anche quest’anno aspettiamo i visitatori per accompagnarli nella visita e, come dice la nostra esperta GEV Rosa Bonomini, parlare con le erbe”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti