4 novembre 2025

Isola Dovarese, dalla Regione 100mila euro di fondi per la riqualificazione di Palazzo Dovara. L'intento è di trasformare la struttura in un vero e proprio hub culturale per l'intero territorio

Un contributo di 100mila euro di fondi regionali per la ristrututrazione di Palazzo Dovara: la Giunta Regionale, su proposta del presidente Attilio Fontana e di concerto con l'assessore a Enti locali e Programmazione negoziata, Massimo Sertori, ha approvato l'adesione di Regione Lombardia all'ipotesi di Accordo Locale Semplificato (Als) con il Comune di Isola Dovarese (Cremona) per la riqualificazione dello storico palazzo, che fu per secoli la residenza storica della famiglia Dovara, originaria dell’area e attiva già in epoca medievale, che segnato la vita del borgo sia in termini storici che architettonici.

Si tratta di un intervento complessivo da 150.000 euro con Regione Lombardia pronta a garantire un massimo di 100.000, restando i rimanenti 50.000 a carico della municipalità locale.

L’antico edificio, caratterizzato dai suoi nove archi, fa da cornice all'elegante piazza gonzaghesca allineata al gusto neoclassico voluto dai Gonzaga nel tardo Cinquecento. I Dovara, una volta abbadonata la fortezza in cui avevano vissuto, si trasferirono in questo palazzo di cui già nel 1774 si trovano indicazioni nel Catasto Teresiano riferite alla proprietà della famiglia Dovara, anche se in realtà non si trovano indicazioni certe rispetto alla sua costruzione.

Nel corso dei secoli ha subito diversi rimaneggiamenti, pur mantenendo il suo impianto originario. È stato sede di attività amministrative e private, rappresentando un punto di riferimento nella vita civile e storica del borgo. Oggi è uno degli esempi più riconoscibili dell’identità architettonica del centro storico. All suo interno sono presenti pregevoli decorazioni attribuibili al pittore mantovano Giovanni Majocchi detto il Motta ed al fratello Francesco. La famiglia Dovara ha abitato l’edificio sino agli anni ‘90 del secolo scorso, vantando avi illustri, come il leggendario Buoso Dovara, ghibellino e signore di Cremona nella metà del XIII secolo, citato da Dante nel XXXII canto dell’Inferno, fra i traditori della patria. 

"Ci uniamo al Comune - spiegano il presidente Attilio Fontana e l'assessore Massimo Sertori - in un Accordo Locale Semplificato che vuole riqualificare un importante bene di Isola Dovarese. Ancora una volta, Regione Lombardia conferma una grande attenzione verso i piccoli Comuni considerandoli autentici punti di forza dei nostri territori. Le opere, del valore complessivo di 150mila euro, comprendono la manutenzione straordinaria e l'abbattimento delle barriere architettoniche di una porzione oggi dismessa, con l'obiettivo di renderla accessibile e viva per la comunità. Recuperare Palazzo Dovara significa valorizzare la storia di Isola Dovarese e creare nuove opportunità per l'intero territorio cremonese."

L'intervento di ristrutturazione presenta infatti, per la tipologia e la storia del bene immobile, una valenza sovraccomunale.

"Le azioni di riqualificazione di Palazzo Dovara - dichiara l'assessore Sertori - prevedono interventi di manutenzione straordinaria che vogliono consentire di riutilizzare una porzione dell'edificio attualmente dismessa e non agibile e tenendo anche presente l'esigenza di eliminare le barriere architettoniche per rendere il bene fruibile da parte di tutti. Si tratta di opere che integrano e completano altre azioni manutentive - ricorda l'assessore - che interessano il palazzo e che sono finanziati con fondi Pnrr e Cariplo per trasformare la struttura in un vero e proprio hub culturale". 

 
Michela Garatti


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti