16 dicembre 2024

La Biblioteca Statale presenta tante iniziative artistiche nei giorni che precedono le feste. Dal 17 al 21 dicembre arte, musica e letteratura

Alla Biblioteca Statale di Cremona sono numerose le iniziative organizzate prima dell'inizio delle festività natalizie.

Martedì 17 dicembre, alle ore 17, in Sala Conferenze Virginia Carini Dainotti "Un pò... di Ponchielli. Incontriamo Ponchielli tra rarità e brani celebri" è il concerto del coro lirico Ponchielli-Vertova. Per l'occasione verranno eseguiti brani da "Il figliuol prodigo", "I Mori di Valenza", e "La Gioconda" di Amilcare Ponchielli.

Per l'occasione parteciperanno il soprano Stefania Magli, il baritono Giuseppe Tomasoni, il violino Giancarlo Catelli e il direttore al pianoforte Patrizia Bernelich. Verranno letti brani tratti dal volume "Tuo affezionatissimo Amilcare Ponchielli: lettere 1856-1885".

Mercoledì 18 dicembre, alle ore 16.30, nella Sala Conferenze "Virginia Carini Dainotti" la conferenza di Roberto De Biasio "Giacomo Puccini a New York/ Puccini and friends in New York" con interventi musicali a cura del Conservatorio Claudio Monteverdi di Cremona.

In occasione del centenario della morte di Giacomo Puccini, il Conservatorio di Musica “Claudio Monteverdi” di Cremona presenta i risultati del progetto di ricerca “Giacomo Puccini a New York / Puccini and friends in New York”. Il materiale iconografico e documentario acquisito negli archivi dei teatri, nei lasciti bibliotecari e nei fondi privati italiani e statunitensi ha permesso di indagare e rivalutare gli artisti italiani che concorsero al successo delle opere di Puccini a New York fino al 1924, tra cui il tenore cremonese Giuseppe Bianchi Cremonini.

Puccini visitò New York due volte: nel 1907 per supervisionare la messa in scena di Manon Lescaut e Madama Butterfly e nel 1910 per presentare la prima mondiale de La fanciulla del West. Il progetto di ricerca, coordinato dal Prof. Roberto De Biasio, è stato realizzato grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Pavia (sede di Cremona) e la Fordham University di New York, presso la quale si è tenuta il 18 novembre scorso la prima conferenza divulgativa del progetto.

Durante l’evento saranno eseguite composizioni di Puccini recentemente riscoperte a cura di Leonardo Bodini, Emanuela Fiumara, Simone Legati, Aojie Xu, Linda
Prato e Claudia Rosso.

Si ricorda inoltre che l'appuntamento con "Fake News" di Tito Giliberto in programma per giovedì 19 dicembre è stato rimandato a venerdì 10 gennaio alle 17.

Venerdì 20 dicembre, alle ore 16.30, nella sala Conferenze "Virginia Carini Dainotti" l'inaugurazione della mostra "Di tutti i colori" con gli acquerelli di Mara Conserva. L’artista cremonese conosciuta in citta più come cantante solista che come acquarellista, ha sempre amato dipingere e disegnare fin da bambina. Nove anni fa ha scoperto di amare la pittura ad acquarello con la quale riesce ad esprimere le proprie emozioni e spera di suscitare in chi li osserva un senso di piacere.

Allieva del maestro Fulvio Fiorini, ha partecipato a numerose mostre collettive ed organizzato mostre personali. Ha vinto nel 2022 e nel 2023 il primo premio provinciale “Arte in libertà ” e successivamente a Cattolica, a Milano e a Lecco si è classificata prima aggiudicandosi per due anni consecutivi il premio “Eccellenza Regione Lombardia”.

Per l'occasione Luigi Valentino presenterà alcuni brani musicali, la loro origine e i grandi artisti che hanno influenzato la scena musicale mondiale dal secolo scorso. Alcuni brani saranno eseguiti dal Gruppo composto da Paolo Caletti al pianoforte, Ivano Paroli al basso, Piero Guaragni alla batteria, Sara Manzoni al clarinetto e al flauto traverso con Mara Conserva come vocalist.

Per gli auguri di Buon Natale, prima dei saluti finali, verrà eseguito un ultimo brano eseguito al pianoforte da Paolo Pueroni che accompagnerà Mara Conserva.

Sabato 21 dicembre, dalle ore 9 alle ore 13 ci sarà un'apertura straordinaria della Biblioteca. Saranno aperti e fruibili al pubblico i servizi di lettura, consultazione e prestito.


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti