Mantova supera Cremona e Valdaro è sempre più il porto del Po. Approvato il progetto definitivo da 24,5 milioni per il nuovo terminal container
Cremona lo è stata storicamente, oggi Mantova è sempre più il porto del Po. E' arrivato infatti un importante passo avanti per lo sviluppo infrastrutturale dell’area portuale di Valdaro. È stato approvato in linea tecnica il progetto definitivo per la realizzazione di nuove infrastrutture portuali, con particolare riferimento al terminal container e alle infrastrutture logistiche previste nel lotto 3 del porto. L’intervento rientra nel quadro del progetto europeo “Mantua East Lombardy Inland Port Development: Cross Corridors Link”, finanziato nell’ambito del programma Connecting Europe Facility (CEF) dell’Unione Europea.
L’iniziativa si inserisce all’interno della strategia comunitaria per il potenziamento delle Reti Transeuropee di Trasporto (TEN-T), e mira a rafforzare la connettività del porto di Mantova, migliorando l’accessibilità sia su ferro che su gomma, in particolare con l’area produttiva di Valdaro e il raccordo ferroviario Frassine–Porto di Valdaro.
L’obiettivo principale del progetto è quello di completare le infrastrutture chiave del porto, aumentandone la capacità operativa e funzionale. L’approvazione tecnica del progetto definitivo rappresenta un tassello fondamentale nel percorso di sviluppo, poiché consente l’avvio della fase di conferenza di servizi, propedeutica alla realizzazione.
Il progetto, che prevede un investimento complessivo di 24,5 milioni di euro, al momento non dispone ancora della copertura economica per l’esecuzione, ma rappresenta una base prioritaria per accedere ai prossimi bandi CEF dell’Unione Europea, che finanzieranno la realizzazione effettiva delle opere.
Grazie a questo iter, il porto di Mantova si avvicina sempre di più a diventare un nodo intermodale strategico per l’intera area dell’Est Lombardia, con ricadute attese in termini di efficienza logistica, attrattività per le imprese e sostenibilità del trasporto merci.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti