Premio Internazionale d’Arte EURITMIA: a Milano l'arte parla anche cremonese: due artisti di Pizzighettone protagonisti della prima edizione dell'evento meneghino
Si è conclusa con successo la prima edizione del Premio Internazionale d’Arte EURITMIA, tenutosi nella suggestiva cornice del Circolo Artisti Navigli, in via Edmondo De Amicis 17 a Milano, lo scorso 17 settembre, un evento che ha saputo coniugare bellezza artistica, partecipazione civile e solidarietà.
E questa prima edizione ha parlato anche un po' cremonese, dal momento che due artisti di Pizzighettone sono stati parte attiva della manifestazione: Francesco Garofalo, artista e critico d’arte e da quest’anno presidente di Minerva Associazione Europea Critici d’Arte, che ha guidato la giuria di altissimo livello e la pittrice Luisa Amanda Solano, pure lei pizzighettonese, che ha ricevuto il premio speciale per la categoria "pittura".
L’iniziativa ha registrato un’affluenza straordinaria: oltre 1000 persone hanno preso parte alla manifestazione, culminata con una cena di gala che ha visto la presenza di più di 140 ospiti illustri. Il momento clou è arrivato alle 21:45, quando le opere degli artisti di EURITMIA sono state battute all’asta in un’emozionante vendita benefica. L’intero ricavato è stato devoluto alla Fondazione Andrologia Pediatrica e dell’Adolescenza, a sostegno della ricerca scientifica e della prevenzione.
Il progetto, ideato e promosso da Giampaolo Berni Ferretti, Presidente dell’Associazione Milano Vapore e Consigliere di Municipio 1, è stato reso possibile grazie al supporto di MilanoSweek e alla collaborazione delle associazioni Minerva e Ciclo d’Arte.
Per garantire il massimo rigore critico, il premio ha potuto contare su una giuria di altissimo livello, guidata dal Professor Francesco Garofalo – artista, critico d’arte e presidente di Minerva Associazione Europea dei Critici d’Arte – nel ruolo di Presidente di Giuria, e dalla dottoressa Simona Gervasio, banditrice e curatrice d’arte internazionale.
A completare la commissione, personalità di primo piano del mondo culturale, istituzionale e professionale come Marcella Caradonna – Presidente Ordine dei Commercialisti di Milano; Carmelo Ferraro – Dirigente Ordine Avvocati Milano e Presidente Mi’mpegno; Achille Colombo Clerici – Presidente Assoedilizia; Roberto Ardizzone – Editore Globe Today; Carmelo Iannicelli – Consigliere Tesoriere Ordine Ingegneri Milano; Lali Panchulidze – Giornalista stampa estera settore cultura; Giampaolo Berni Ferretti – Presidente Milano Vapore; Alena Afanaseva – Curatrice Ciclo d’Arte.
La serata è stata arricchita dalla presenza di numerosi esponenti istituzionali, da europarlamentari e parlamentari a rappresentanti delle istituzioni locali. Tra gli ospiti d’onore anche figure storiche della politica e della vita civile milanese, come Gabriele Albertini, già sindaco di Milano, e l’Onorevole Silvia Sardone, membro del Parlamento europeo.
Il premio EURITMIA 2025 ha consacrato i seguenti artisti:
- Primo classificato: Elda Calabrese
- Secondo classificato: Stefano L’Altrella
- Terzo classificato: Nicola Prosperi
Premi speciali sono stati inoltre assegnati a:
- William Ravara per la fotografia
- Luisa Amanda Solano per la pittura
- Alessandro Galanti per la scultura
La prima edizione del Premio Internazionale d’Arte EURITMIA ha dimostrato come l’arte possa essere un ponte di valori, unendo creatività e solidarietà. Milano, ancora una volta, si conferma laboratorio di innovazione culturale e sociale. L’appuntamento con EURITMIA 2025 segna dunque l’inizio di un percorso destinato a crescere, diventando un momento di confronto e riflessione in cui arte, cultura e impegno civile si intrecciano per disegnare insieme la Milano del futuro
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti