13 marzo 2025

Torna il prestigioso Trofeo di San Lucio: il meglio della tradizione casearia italiana al Castello Visconteo di Pandino tra il 15 e 16 marzo

Il maestoso Castello Visconteo di Pandino si prepara ad accogliere una delle competizioni casearie più prestigiose d'Italia: il Trofeo di San Lucio, che si terrà nelle giornate del 15 e 16 marzo. Un evento che, edizione dopo edizione, ha saputo conquistare sempre più appassionati e addetti ai lavori, confermandosi un appuntamento imprescindibile per il settore lattiero-caseario.

L’attesa per la nuova edizione cresce di giorno in giorno, e il primo passo verso l’evento sarà la presentazione delle nomination, che avverrà sabato 29 marzo alla manifestazione Formaggi & Sorrisi a Cremona, dove verrà riconsegnato il Trofeo prima della nuova assegnazione. Questo momento sarà un’anteprima esclusiva per il pubblico e gli operatori del settore, offrendo un’occasione unica per scoprire i protagonisti dell’edizione 2025.

Siamo giunti alla 11ª edizione con grande entusiasmo e ammirazione per questo concorso caseario, che si conferma il più tecnico e il più importante del settore. Con 22 anni di esperienza nell’organizzazione, continuiamo a proporre un format vincente: raggruppamento dei formaggi in categorie omogenee, trasparenza dei giudizi ragionati e motivati di oltre 80 Maestri Assaggiatori ONAF provenienti da tutta Italia, valutazioni tecniche di tecnologi e casari, e la partecipazione del pubblico, che per un giorno diventa assaggiatore e giudice, esprimendo il proprio gradimento sui formaggi in concorso. I risultati di queste giurie saranno rilasciati ai caseifici per la loro analisi, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la qualità delle “opere d’arte” create dai maestri casari.

Il Trofeo di San Lucio, organizzato da Asso Casearia Pandino con il Comune di Pandino, ha l'obiettivo di promuovere la qualità sensoriale dei formaggi, oltre che di valorizzare il contributo delle risorse umane espresse dai tecnici caseari. Il concorso prende il nome dal Santo protettore dell’arte casearia e si organizza con cadenza biennale, svolgendosi durante la tradizionale Fiera di Primavera. Negli anni, il Trofeo ha continuato a crescere, attirando sempre più partecipanti da tutta Italia e consolidandosi come un punto di riferimento per il settore lattiero-caseario nazionale.

L’edizione 2025 vedrà in gara 300 formaggi, provenienti da 85 caseifici di 42 province italiane, valutati da un panel di 100 tecnici e casari. Un parterre d’eccezione, a testimonianza della qualità e della varietà della produzione casearia italiana. Durante l'ultima edizione, ai nastri di partenza si erano presentati oltre 200 formaggi di varia tipologia, con caseifici partecipanti non solo dalla Lombardia, ma da quasi tutte le regioni italiane. Da Varese a Salerno, dalla Valle d’Aosta alla Puglia, un vero trionfo di odori e sapori della produzione casearia di tutto lo Stivale.

Le novità dell’edizione 2025 includono:

  • Un premio speciale per il miglior tecnico/casaro diplomato alla Scuola Casearia di Pandino, con il punteggio più alto tra gli altri diplomati.
  • Riduzione del quantitativo minimo di formaggio richiesto per il concorso, che è stato dimezzato a 5 kg per tipologia.

Il Castello Visconteo, splendido esempio di architettura medievale situato nel cuore di Pandino, farà da cornice all’evento, arricchendo l’esperienza con il suo fascino storico. Pandino, conosciuto per il suo legame con la tradizione agricola e casearia, vanta una lunga storia legata alla produzione del latte e dei formaggi, contribuendo attivamente alla valorizzazione di un settore che rappresenta una delle eccellenze del Made in Italy.

Una delle peculiarità del Trofeo di San Lucio è il suo sistema di valutazione: gli assaggiatori accreditati esaminano i formaggi anonimamente, valutandoli in appositi contenitori codificati. I criteri di valutazione includono l’aspetto della pasta, le caratteristiche olfattivo-gustative e la struttura, determinando così la classifica dei vincitori delle varie sezioni.

Oltre alla giuria tecnica, composta da esperti lattiero-caseari e da assaggiatori ONAF, il concorso prevede una giuria popolare, composta dai consumatori, che possono degustare ed esprimere il loro gradimento sui formaggi in concorso. Questo elemento distintivo rende il Trofeo un evento aperto e coinvolgente, in cui il giudizio del pubblico si affianca a quello degli esperti per decretare i vincitori.

I premi oro, argento e bronzo verranno consegnati ai casari e ai tecnici produttori il 1° maggio 2025, in occasione di una cerimonia speciale. La valorizzazione delle risorse umane è un punto strategico per il settore lattiero-caseario, e il Trofeo di San Lucio vuole sottolineare l’importanza della formazione e della specializzazione, rispondendo alla crescente richiesta di manodopera qualificata da parte delle aziende.

Nel rispetto dell’ambiente, tutti i materiali utilizzati per le degustazioni saranno biocompostabili, e i rifiuti verranno smaltiti seguendo le regole della raccolta differenziata del Comune. Inoltre, si raccomanda a tutti i partecipanti di rispettare e preservare gli spazi del Castello Visconteo, antico maniero ricco di storia e opere d’arte, che durante il fine settimana sarà visitabile con tour guidati.

A nome dell’intero gruppo organizzativo, desideriamo ringraziare gli sponsor, l’Amministrazione Comunale, la Scuola Casearia di Pandino, i Giudici ONAF, i caseifici e i tecnici/casari, il cui supporto ha reso possibile, ancora una volta, la realizzazione di questo magnifico evento.


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti