La Rievocazione medievale di Soncino omaggia Ladyhawke Sabato 4 e domenica 5 ottobre presso la Rocca sforzesca di Soncino, con una mostra e spettacoli dedicati al film
1985 - 2025. Sono passati 40 anni dall’uscita nelle sale cinematografiche del film “Ladyhawke”, celebre pellicola con Michelle Pfeiffer, Matthew Broderick e Rutger Hauer. La regia statunitense aveva scelto tra i luoghi del film anche la Rocca sforzesca di Soncino (CR); per questo motivo l’Associazione Castrum Soncini e la Coop. Il Borgo hanno voluto inserire all’interno della loro storica Rievocazione medievale alcuni omaggi al cult hollywoodiano.
Primo fra tutti un documentario che raccoglie foto, video e memorie dei soncinesi e non, che hanno partecipato alle riprese cinematografiche come comparse sul set o che ricordano il periodo in cui il cast si trovava nel piccolo borgo di Soncino, il tutto incorniciato da locandine, articoli di giornale del periodo, riproduzione di abiti di scena e memorabilia all’interno della ex-Filanda Meroni, visitabile durante gli orari di apertura della manifestazione, sabato 4 ottobre dalle 18.00 alle 24.00 e domenica 5 ottobre dalle 10.00 alle 18.00. Un secondo omaggio sarà realizzato dalla compagnia teatrale bergamasca La Gilda delle Arti con uno spettacolo teatrale serale in programma per la sera di sabato 4 ottobre, durante il quale saranno riprodotte le scene più significative di Ladyhawke nella suggestiva location del piazzale della Rocca. La presenza di lupi, falchi e artigiani faranno rivivere il mercato medievale e gli antichi mestieri del tempo in cui Ladyhawke è ambientato.
Immancabile la presenza filologica dei rievocatori della Confraternita del Dragone e di Corte XIII Secolo che occuperanno l’interno della Rocca sforzesca con scontri tra masnade, tornei di milites e spaccati di vita quotidiana medievale. Giullari, cantastorie e musici intratterranno il pubblico con spettacoli itineranti mentre la Braceria Medievale si occuperà della zona ristoro. Tutti gli artisti, il programma della giornata e i dettagli della Rievocazione storica sono pubblicati sulle pagine social Terre del Drago e Castrum Soncini.
L’evento è realizzato dall’Associazione Castrum Soncini e la Coop. Il Borgo, con il patrocinio del Comune di Soncino.
BIGLIETTO DI INGRESSO:
Intero: 12,00€
Ridotto: 8,00€ (prevendite online sul sito www.terredeldrago.it, under 18 e over 65)
Promozione famiglia in loco: 32,00€ (2 adulti + fino a 5 minorenni)
Promozione famiglia online: 24,00€ (2 adulti + fino a 5 minorenni)
È vietato l'accesso agli animali. È vietato il volo di droni sullo spazio della manifestazione, anche se comandati dall'esterno.
L'evento si svolgerà anche in caso di maltempo.
È possibile richiedere un media pass gratuito a info@terredeldrago.it.
CONTATTI:
Telefono: 0374 83675
E-mail: info@terredeldrago.it / Sito web: www.terredeldrago.it / Facebook: Terre del Drago / Instagram: @terredeldrago
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti