"Da Cremona alla scoperta del vino", il viaggio di Andrea Fontana nel mondo della produzione e degustazione, degli abbinamenti e dei miti legati al mondo del vino
"Da Cremona alla scoperta del vino" è più di un libro, è un vero e proprio viaggio nel mondo del buon bere, che analizza sia gli aspetti più 'tecnici' legati ai metodi e alle tipologie di produzione dei vini, i fattori che ne determinano la qualità, senza però trascurare la parte più 'palatale' e sensoriale legata alla degustazione ed agli abbinamenti, con i miti di sfatare e le tematiche legate all'attualità. Un libro che Andrea Fontana ha deciso di dare alla stampa come frutto di tre anni di articoli pubblicati dalla nostra testata e scritti dall'alto della sua grande passione e altrettanto profonda conoscenza del mondo dell'enologia, in veste di sommelier e di cooordinatore regionale per la guida Slow Wine.
Iniziamo dal titolo: "Da Cremona alla scoperta del vino". Ci porta subito dentro l'idea di un viaggio. Cremona però non ha una denominazione tipiche del vino, allora come mai partiamo proprio da qui?
"Chiaramente partiamo da Cremona perchè è casa nostra, ma nella mia esperienza la cosa bella del vino è proprio quella di essere un viaggio e partire da qui, dove non ci sono denominazioni, ci dà il pretesto per poter spaziare un po' in tutta Italia".
Nel tuo libro c'è tutta una parte tecnica, con addirittura un bignami per il mondo del vino, vengono raccontati tutti i fattori che ne determinano la qualità, metodi e tecniche di produzione; poi c'è la parte gustativa e quindi ti chiedo: le degustazioni e gli abbinamenti sono così importanti?
"Sicuramente in questo libro ho voluto condensare trent'anni di lavoro nel mondo del vino e dei corsi di degustazione e mi sono accorto che la parte che interessa sempre di più è proprio quella degli abbinamenti: le persone bevono il vino per piacere e vogliono poterne bere nella maniera più edonistica possibile e quindi gli abbinamenti sono la parte più interessante".
Ci sono però anche alcuni miti da sfatare in questo senso: penso ad esempio al 'rosso con la carne, bianco col pesce'...
"Mi piace essere un po' sarcastico e andare un po' a spezzare quelle che sono le 'certezze' delle persone. Il bello del mondo del vino è che non c'è nulla di così sacro e inviolabile. Ho voluto anche un po' raccontare quelli che sono appunto delle leggende e dei miti che andrebbero sfatati".
Un altro paragrafo è dedicato al tema vino e salute e in particolare alla normativa europea che imporrebbe sull'etichetta l'indicazione di 'pericolosità' del vino. Come interpreti questo tema?
"Questo libro è anche un compendio degli articoli pubblicati su CremonaSera dove uno dei temi degli ultimi mesi, se non degli ultimi anni addirittura, è quello della salute. Per questo ho voluto mettere i puntini sulle 'i' e spiegare nel dettaglio quelli che possono essere gli effetti del vino".
Tu definisci questo libro 'un dizionario per distratti', cosa vuol dire?
"Una delle cose che mi vengono più chieste durante i corsi è proprio come facciamo noi degustatori a percepire e sentire tutte queste note e usare dei 'paroloni' per descrivere il vino. Allora ho creato un vero e proprio dizionario per dare al lettore la possibilità di approcciarsi ad una degustazione in maniera anche competente per quanto riguarda la terminologia"
Un'ultima domanda: hai parlato del lettore. Chi è il lettore a cui hai immaginato di rivolgerti con questo libro?
"Mah, secondo me è per chiunque abbia interesse per il mondo del vino. Non è un libro per esperti, anzi in questo libro abbiamo messo tutti i temi che io affronto nei miei corsi di degustazione partendo dal neofita che si avvicina partendo da zero, ma è naturalmente anche un libro per gli esperti e anche per i viaggiatori perchè, come dicevo prima, il vino è anche un viaggio e la nostra nazione ha vini pressochè in tutte le zone che si possono visitare e quindi te lo puoi portare appresso per esempio quando vai a fare una vacanza per capire cosa c'è di bello e di buono da assaggiare".
Non vi abbiamo voluto svelare tutti i consigli, le informazioni e i segreti contenuti nel libro di Andrea Fontana "Da Cremona alla scoperta del vino" perchè sarà l'autore stesso mercoledì 26 alle ore 19.00 al ristorante 'Il Gabbiano' a Corte de' Cortesi ci sarà la presentazione ufficiale del libro-con tanto di degustazione offerta dal locale- dove entreremo più nel dettaglio di quanto scritto e raccontato in questo viaggio alla scoperta del mondo del vino. A seguire dalle ore 20.00 sarà possibile fermarsi per una cena speciale "Cremona & Cremona" con un menù tutto da gustare a base di Marubini in brodo Antica Cremona, Buton de pajas con polenta Belgrano e Torta di mele di Nonna Nina, il tutto accompagnato, naturalmente, da ottimi vini come Vino Rosso Accordo (barbera e croatina), Vino Rosso Fortitudo (merlot) e Spumante Argento Rosè (barbera). Cena su prenotazione chiamando al numero 347 8745100.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti