"Paesaggi dell'anima": una retrospettiva di Valeriano Fornasari in mostra a Villanova
Il Centro Culturale è lieto di invitare cittadini, appassionati d’arte e curiosi alla mostra retrospettiva "Paesaggi dell’anima", dedicata al pittore Valeriano Fornasari, figura di spicco nel panorama artistico locale e nazionale.
Fornasari, nato a Monticelli d’Ongina, si trasferì a Isola Serafini dopo il matrimonio e più tardi a Soarza di Villanova. Rimasto orfano di padre da bambino, crebbe con la sorella. Iniziò a dipingere giovanissimo, sotto la guida di Giacomo Malfanti, prediligendo la natura e in particolare i fiori. Partecipò a estemporanee e a un concorso nazionale di pittura, ricevendo apprezzamenti. Oltre alla pittura, amava la bicicletta, la musica (soprattutto Verdi), suonava l’armonica e la chitarra, e realizzava sculture in ferro. Era noto per la sua generosità, spesso donava le sue opere, e si dedicava anche al restauro, come quello nella Cappella di Cignano. Collaborò con l’amministrazione comunale di Villanova attraverso l’Auser. È scomparso il 15 aprile di quest’anno a causa di una malattia.
L'esposizione si terrà nelle giornate di domenica 21 e domenica 28 settembre 2025, presso la Sala Comunale di Piazza Marocchi, con orario continuato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00. L'ingresso è libero.
Inaugurazione ufficiale: sabato 20 settembre ore 17
L’evento sarà preceduto da un’inaugurazione ufficiale sabato 20 settembre alle ore 17, durante la quale interverrà il noto critico d’arte Simone Fappanni, che offrirà una lettura critica delle opere esposte e un approfondimento sul percorso artistico di Fornasari.
Una mostra tra emozione e introspezione
"Paesaggi dell’anima" è molto più di una semplice retrospettiva: è un viaggio visivo e interiore attraverso le opere che hanno segnato la carriera di Valeriano Fornasari. I suoi dipinti, intrisi di poesia e silenzio, raccontano luoghi dell’anima prima ancora che spazi fisici, aprendo uno spiraglio sulla sensibilità profonda dell'artista.
Informazioni
Per ulteriori dettagli sull’evento, è possibile contattare il numero: 338 6617220.
Un appuntamento imperdibile per chi ama l’arte e desidera lasciarsi ispirare dalla bellezza e dall’introspezione pittorica di un grande artista
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti