25 settembre 2025

Al via la prima edizione di "Libri a Teatro": dal 26 settembre la rassegna culturale a Zibello

A Zibello (Parma), terra del Culatello, è tutto pronto per la prima edizione di “Libri a Teatro” che, nell’ultimo fine settimana di settembre, porterà nel “Mondo Piccolo” di Giovannino Guareschi un fiume di libri, di arte e di cultura. Una rassegna che, fin da questa prima edizione, “parla” anche cremonese e getta un ideale ponte culturale tra l’una e l’altra riva del Po.
Da una idea della scrittrice locale Rosalba Scaglioni, la manifestazione è promossa dalla Pro loco col patrocinio del Comune di Polesine Zibello. “Non solo una bella e importante vetrina per diversi autori locali – dice Paolo Panni, “Eremita del Po”, coordinatore del comitato Amici del Grande fiume – ma anche l’occasione per unire le due sponde del fiume e far conoscere luoghi e spazi che sono un patrimonio autentico delle terre del Po. Se qualche anno fa qualche soggetto col collo ‘strozzato’ dalla cravatta, con dichiarazioni oltre il limite dell’imbarazzante e con una visione oltremodo arcaica, sosteneva che con la cultura non si mangia – aggiunge Paolo Panni – i nostri borghi di fiume hanno i numeri e le potenzialità per dimostrare che le culture identitarie dei nostri territori, se messe insieme, possono essere occasione di crescita e di sviluppo e possono offrire anche sbocchi lavorativi specie per le giovani generazioni”.  

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre, il Teatro Pallavicino, ospiterà una serie di appuntamenti culturali tra presentazioni di libri, mostre e proposte gastronomiche che “abbracciano” anche il cremonese. Lo dimostrano le presentazione dei libro “Terramara” di Davide Persico, ex sindaco di San Daniele Po e fondatore del Museo Paleoantropologico del Po della stessa San Daniele Po; “Il destino di ha fatto incontrare Maria Callas” del piacentino Luigi Chini (di cui è protagonista Ferrucio  Mezzadri, nativo di Monticelli d’Ongina, storico autista e maggiordomo della Callas) che ha fatto da riferimento per il recente film “Maria” con Angelina Jolie e Pierfrancesco Favino e “Torri, Campane e orologi” di Luca Grandinetti che dedica un intero capitolo a Torricella del Pizzo e al suo antico orologio oggi custodito al Museo Galileo di Firenze. Venendo al programma completo, si parte venerdì 26, alle 18, nel portico del Palazzo Pallavicino con l’apertura della mostra “Un Po diverso, un Po di Eros: festival dell’arte erotica” con le esposizioni di Luca Bonatti e Lucio Antelmi; alle 18,30 l’”Ape del venerdì” e, alle 21, appuntamento con “Il docente indecente” di Davide Zilli (Eretica Editore) con presentazione in musica.
Sabato 27, al teatro Pallavicino, alle 11, apertura del mercatino dei libri e, alle 11,30, presentazione di “Memorie del Mondo Piccolo” di Demetrio Bergamaschi (Mattioli), con interventi di Corrado Mingardi e Rosalba Scaglioni. Alle 15,30 la presentazione di “Torri, Campane e orologi” di Luca Grandinetti (Consorterie dimore storiche minori), a moderare sarà Paolo Panni. Alle 16,15 presentazione di “Maria Luigia d’Asburgo una donna contemporanea” di Tiziana Tridente (Massimo Soncini Editore), ed a moderare sarà Rosalba Scaglioni. Alle 17 la presentazione di “Terramara” di Davide Persico (edizioni Delmiglio) e, alle 17,45, sarà la volta di “Il destino mi ha fatto incontrare Maria Callas” di Luigi Chini (edizioni Lit) con intervento di Anna Pancini. Alle 18,30 la presentazione di “Don Camillo, Peppone & Co” di Egidio Bandini (Massimo Soncini Editore) ed a moderare sarà Gabriele Balestrazzi e, infine, alle 20, la “Cena letteraria da Guareschi a Proust” con ricette rubate ai libri alla trattoria Leon d’Oro. Domenica 28, alle 10, apertura del mercatino dei libri; alle 11,15 appuntamento con <Quando i fiori  avranno tempo per me> di Sara Gambazza (Longanesi) ed a moderare sarà Rosalba Scaglioni. Alle 15,30 sarà la volta de Il fantastico mondo di Penny e “Piccolo testamento urbano La favola dell’asino che vola” di Moza; alle 16,15 giochi di legno per tutti i bambini con merenda e, alle 20,30, commedia teatrale “Senza Titolo, ma Amleto salverà tutti” di Spazio Mythos. Saranno tre giornate tra libri da ascoltare, quadri da gustare, vino da raccontare, cibo da amare e teatro da vivere.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero. Info al 3335635057. 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti