Alla scoperta dei palazzi cremonesi tra sette e ottocento, domenica 4 maggio da Cremona a Casteldidone alla scoperta dei tesori architettonici cremonesi
Dallo sfarzo degli affreschi del '700 alla severa linearità del neoclassicismo ottocentesco, confronti e raffronti per due periodi della storia cremonesi caratterizzati da cambiamenti di gusti e di mode. Domenica 4 maggio due imperdibili appuntamenti aventi come protagoniste altrettante fra le più importanti dimore storiche del centro storico di Cremona.
La maestosità del pieno settecento rappresentata da Palazzo Calciati Crotti tutto da esplorare a partire dallo scalone d'onore, dove campeggia l'allegoria del casato a simboleggiarne glorie e passato illustri. Una volta entrati negli ambienti si sprigiona la ricchezza dei saloni arredati rivestiti di tappezzerie antiche, degli stucchi e degli affreschi, venendo catapultati in un'altra epoca di vivere nobiliare cremonese. Il palazzo è il luogo della memoria dei casati che lo hanno abitato e che da oltre 250 anni lo tramandano con cura di generazione in generazione. Visite guidate alle ore 15.30 e 17.00
Dall'altra parte del centro storico in via Platina, poco distante da quello che oggi è il Museo del Violino, Palazzo Mina Bolzesi è da duecento anni uno dei massimi simboli dell'800 cremonese. Eretto su commissione del nobile Gaetano Bolzesi sulle vestigia del monastero di S. Marta, il committente volle chiamare i più grandi architetti e artisti dell'epoca, facendo divenire la sua abitazione un vero e proprio museo del neoclassicismo non solo cremonese. Giuseppe Diotti lavorò al ricco apparato decorativo e artisti come Hayez e Canova erano presenti con le loro opere a palazzo. Oggi l'arte e la musica risuonano nelle sue mura grazie ad Academia Cremonensis, luogo di formazione e di alta specializzazione nel campo della liuteria cremonese, dove è possibile ammirare oltre alla bellezza del palazzo anche la nascita degli strumenti musicali che hanno fatto grande il nome di Cremona nel mondo. Visita guidata in partenza alle ore 16,15.
Apertura domenicale anche per Castello Mina Della Scala a Casteldidone, altra occasione per scoprire la ricca storia di una importa dimora nobiliare di campagna tramandata da secoli dai suoi proprietari; visite guidate alle ore 15 e 16,30.
Informazioni e prenotazioni: Infopoint / Target Turismo Cell. 379 1165691
prenotazioni@targetturismo.com Prenotazioni on line https://shop.targetturismo.com
Il calendario completo è disponibile presso l’Infopoint di Piazza del Comune a Cremona o sul sito www.targetturismo.com.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti