4 maggio 2025

Bulega-show al Cremona Circuit: si chiude in bellezza l’Acerbis Italian Round. 43mila spettatori nel corso del fine settimana

SAN MARTINO DEL LAGO- Una grande festa dedicata al mondo delle due ruote, capitanata dal Motul FIM Superbike World Championship, con oltre 43.000 persone che hanno varcato i cancelli del Cremona Circuit nel corso del fine settimana: è stata questo e molto di più la seconda edizione dell'Acerbis Italian Round. I tifosi hanno così potuto assistere alla storica tripletta nella WorldSBK di Nicolò Bulega, che ha emulato il risultato ottenuto da Danilo Petrucci nel 2024 portando a casa il successo anche nella Superpole Race e in gara-2, dopo la vittoria conquistata nella giornata del sabato. Il Cremona Circuit ha salutato anche la presenza di tante autorità e personalità lungo l’intero weekend, tra cui il Presidente della FMI Giovanni Copioli, il Vicesegretario della Regione Pier Attilio Superti, i consiglieri Marcello Ventura e Matteo Piloni; insieme a loro, il Vice-Presidente della Provincia Luciano Toscani. Inoltre, presenti sulla griglia di partenza della WorldSBK anche due cariche di rilievo della Provincia di Cremona: il prefetto Antonio Giannelli e il questore Ottavio Aragona. Ad impreziosire l'Acerbis Italian Round anche rappresentanze delle Forze dell'Ordine, con il Colonnello dei Carabinieri di Cremona Paolo Sambataro, il Comandante della Guardia di Finanza di Cremona Massimo dell’Anna e il vice-comandante dei Vigili del Fuoco Andrea Piazza

Per la terza giornata consecutiva, il pubblico ha confermato il grande interesse verso l’evento, popolando le tribune del Cremona Circuit sin dal mattino e incitando i propri beniamini nel corso dell'intera giornata. L’Acerbis Italian Round ha regalato agli appassionati uno spettacolo indimenticabile, soprattutto nella giornata di domenica, con la Fanfara del Terzo Reggimento Carabinieri Lombardia che ha catturato la scena prima di gara-2 del Motul FIM Superbike World Championship, quando ha intonato in modo magistrale l'inno di Mameli. Ancora una volta, il pubblico presente in autodromo ha potuto godere dell’intrattenimento offerto dal Paddock Show, grazie a quiz interattivi e ai Podium Shows, per celebrare i piloti saliti sul podio e vedere ancor più da vicino i propri eroi. Inoltre, 10 persone sono state sorteggiate per avere l'esclusiva possibilità di partecipare ad una inedita grid walk, premiando ulteriormente i tifosi accorsi in autodromo per lo spettacolo dell’Acerbis Italian Round. Il paddock del Cremona Circuit, ampliato - quasi raddoppiato - rispetto alla passata stagione, ha accolto numerosi fan nell’arco dell’intera giornata, catturando l’attenzione dei presenti insieme allo splendido Cremona Village, con interviste a cura di Gianluigi Ragno, in arte Mr. Helmet. 

Dopo il dominio di Danilo Petrucci nell’edizione 2024, la WorldSBK ha visto una nuova tripletta presso il Cremona Circuit, questa volta a opera di Nicolò Bulega. Il leader del campionato, dopo aver conquistato la pole position e la vittoria in gara-1 nel corso del sabato, ha subito riaffermato il suo strapotere sul circuito lombardo trionfando nella Superpole Race, battendo Toprak Razgatlioglu e Alvaro Bautista, secondo e terzo rispettivamente. Lo stesso podio si è poi ripetuto in occasione di gara-2, con Bulega che ha nuovamente dominato la corsa, realizzando inoltre il giro più veloce della gara – battendo il record stabilito nel 2024, così come fatto in occasione della Superpole. Tre podi identici nelle tre gare in programma, quasi un record per la WorldSBK che testimonia quanto il tracciato del Cremona Circuit sia tecnico e selettivo, enfatizzando la ricerca del dettaglio e della perfezione. Ottima rimonta di Petrucci, che dopo una difficile qualifica nella giornata di sabato ha ottenuto prima il sesto posto nella Superpole Race, e poi la quarta posizione in gara-2; anche 

Andrea Locatelli ha concluso in zona punti entrambi gli impegni di giornata – transitando sul traguardo in settima posizione nella Superpole Race e chiudendo ottavo l’ultima manche del weekend. 

Come nella giornata di sabato, il WorldWCR ha aperto le danze nel primo pomeriggio con gara-2, dove la leader del campionato Maria Herrera ha centrato il secondo successo stagionale. La ragazza del Klint Forward Racing Team ha negato a Roberta Ponziani il secondo sigillo consecutivo davanti ai tifosi di casa, precedendo la sua compagna di squadra di soli 202 millesimi. Ponziani si è comunque accontentata della seconda posizione, battendo in volata Beatriz Neila, terza al traguardo. Quarta piazza per Sara Sanchez, mentre Avalon Lewis ha chiuso in quinta posizione. 

Il tricolore ha brillato anche nel WorldSSP, dove Stefano Manzi ha seguito l’esempio di Nicolò Bulega e ha conquistato il successo in entrambe le corse dell’Acerbis Italian Round. In occasione di gara-2, il riminese ha gestito alla perfezione la situazione nelle prime fasi, portando poi l’attacco nei confronti di Jaume Masia, centrando così la seconda vittoria consecutiva davanti al pubblico di Cremona. Lo spagnolo è poi stato superato anche da Tom Booth-Amos nell’ultima tornata della manche, cedendo così il secondo posto al britannico e dovendosi accontentare dell’ultimo gradino sul podio. A chiudere la top-5 Lucas Mahias e Bo Bendsneyder, mentre Filippo Farioli ha terminato in sesta piazza. 

Alessandro Canevarolo, CEO Cremona Circuit 

“La chiusura dell’Acerbis Italian Round ha confermato il grande successo dell’evento: il Cremona Circuit ha visto tantissimi appassionati popolare le tribune dell’autodromo, e le emozioni non sono di certo mancate lungo tutto l’arco della giornata. Abbiamo confermato le aspettative e i numeri dello scorso anno, in un fine settimana non semplice dal punto di vista del calendario, e ci tengo a ringraziare di cuore tutti i nostri partner per averci aiutato ad organizzare un evento davvero fantastico.” 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti