Competenze digitali per tutti: il 26 novembre il Campus di Cremona ospita un evento dedicato
Mercoledì 26 novembre 2025, dalle 17:30 alle 19:00, l’Aula Magna Maffezzoni del “Campus Città di Cremona” ospita un corso gratuito dedicato alla Cittadinanza Digitale: un’occasione per comprendere come utilizzare in modo semplice e sicuro i principali servizi online della Pubblica Amministrazione.
L’incontro è aperto a tutti i cittadini dai 18 ai 74 anni interessati a migliorare le proprie competenze digitali di base.
L’iniziativa è promossa da Consorzio.it e I.I.S. Galileo Galilei di Crema, in collaborazione con il Polo Territoriale di Cremona del Politecnico di Milano e l’Associazione studentesca CRES, nell’ambito del Decennio Digitale Europeo 2030.
“La Facilitazione Digitale è uno strumento essenziale per avvicinare le persone a un uso più consapevole e sicuro dei servizi digitali della Pubblica Amministrazione, contribuendo a renderla più accessibile, moderna e realmente al servizio dei cittadini - dichiara l’Amministratore Delegato di Consorzio.it Bruno Garatti - Portare questo progetto in un contesto come quello del Politecnico, punto di riferimento per innovazione e formazione, conferma inoltre quanto sia importante fare rete tra enti pubblici, università e territorio per diffondere la cultura digitale e creare le basi per un ecosistema in cui cittadini, istituzioni e territorio possano evolvere insieme.”.
Un approccio che si inserisce perfettamente nella missione del Politecnico di Milano: trasformare la conoscenza in un bene condiviso, capace di generare innovazione e progresso.
“La conoscenza è quella ricchezza che cresce solo se la condividi. – afferma Luca Gastaldi, docente del Politecnico di Milano e Direttore Osservatori Agenda Digitale e Identità Digitale all’interno degli Osservatori Digital Innovation – Comunicare l’innovazione è parte essenziale del nostro impegno per generare valore e costruire una cultura digitale più consapevole e diffusa.
Stiamo vivendo una rivoluzione digitale che riguarda tutti e investe svariati ambiti: per questo la nostra missione è quella di favorire il dialogo sul ruolo del digitale nella società e nell’economia.”.
Durante il corso, verranno presentati gli strumenti fondamentali come SPID, CIE, App IO, pagoPA, firma digitale e PEC, per aiutare i cittadini a orientarsi con maggiore autonomia all’interno del mondo digitale.
In particolare, verranno approfonditi i 5 pilastri della Cittadinanza Digitale:
- L'identità digitale: SPID - CIE - CNS
L’identità digitale è la chiave per accedere ai servizi online della pubblica amministrazione con credenziali in grado di identificare con certezza il cittadino attraverso strumenti quali lo SPID, la Carta d’identità elettronica (CIE) e la Carta nazionale dei servizi (CNS).
- L’app dei servizi pubblici: APP IO
L’Italia ha individuato una piattaforma mobile, l’app IO, che si configura come un unico punto dove il cittadino può consultare i servizi online erogati dalla pubblica amministrazione in modo semplice, sicuro e sul proprio smartphone.
- I pagamenti elettronici: PAGO PA
Il sistema nazionale dei pagamenti elettronici, denominato pagoPA, è una piattaforma per semplificare e uniformare in tutta Italia il processo con cui il cittadino paga bollette, tasse, multe e ogni altra spesa destinata alla pubblica amministrazione.
- La firma elettronica
La firma elettronica è l’equivalente della firma autografa apposta su un documento digitale e consente di associare i dati utili a identificare con certezza il cittadino con la sua effettiva volontà di sottoscrivere il documento.
- Il domicilio legale: PEC – SEND
Il domicilio digitale nasce per semplificare il rapporto tra la pubblica amministrazione, le imprese, i professionisti e i cittadini: tutte le comunicazioni trasmesse a un domicilio digitale, basato su una PEC (posta elettronica certificata), producono, dalla spedizione al ricevimento, gli stessi effetti giuridici di una raccomandata con ricevuta di ritorno.
Le iscrizioni sono aperte fino al 18 novembre 2025.
Per partecipare è necessario compiere 3 azioni:
- Scaricare gratuitamente l’app FirmaLOM da Play Store o App Store.
- Accedere con la propria identità digitale (SPID o CIE).
- Compilare il questionario di iscrizione disponibile al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScKV6WzhnBWQ3LiWCuCF1Uctzoe5e33hDDTwH2RhWhquFmvJg/viewform e sul sito del Polo di Cremona all’indirizzo https://www.polo-cremona.polimi.it/formazione/altri-corsi/facilitazione-digitale-cittadinanza-digitale-e-utilizzo-delle-piattaforme-abilitanti.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito https://www.polo-cremona.polimi.it/ o scrivere a segreteria-cremona@polimi.it.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti