24 febbraio 2025

Dal Rotary Club di Crema un defibrillatore per la palestra in costruzione dello Sraffa. Per garantire un servizio ottimale è stato finanziato anche il corso di formazione all'utilizzo

Annunciato lo scorso dicembre, si è svolta oggi presso la sede centrale dell’Istituto Piero Sraffa di Crema la consegna del defibrillatore donato dal Rotary Club Crema presieduto da Antonio Grassi. Il dispositivo medico salvavita va ad aggiungersi a quelli già presenti allo Sraffa e, nello specifico, sarà posizionato nella costruenda palestra adiacente la sede di via Piacenza, che dopo quasi 20 anni consentirà agli studenti dell’Istituto di poter svolgere le attività di scienze motorie senza doversi recare al Centro Sportivo San Luigi, con una riduzione dei costi, sia economici che in termini ambientali, non dovendo più utilizzare i mezzi del TPL messi a disposizione dalla Provincia.

Ma il Rotary Crema non si è limitato alla donazione del defibrillatore: consapevole che lo strumento diventa prezioso in presenza di persone in grado di utilizzarlo in caso di bisogno, finanzia anche un corso di formazione per 24 persone, tra docenti e personale Ata, al termine del quale si conseguirà l’autorizzazione all’utilizzo. “Ringraziamo il Rotary Club per questa donazione e per l’attenzione che ha per la nostra scuola, i nostri bisogni, le nostre attività”, ha commentato la dirigente scolastica Roberta Di Paolantonio che ha anche descritto alla delegazione Rotary le numerose iniziative della scuola in ambito Pnrr e l’attività in ambito inclusivo, vista la numerosa presenza di studenti con disabilità nelle sue due sedi.

Il service rotariano si inserisce in un progetto più ampio condiviso con il Gruppo Francigeno, che comprende il Rotary Club Lodi, Rotary Crema, Rotary Belgioioso, Rotary Sant’Angelo Lodigiano, Rotary Codogno, Rotary Cremasco San Marco, Rotary Adda Lodigiano, Rotary Pandino Visconteo, Rotary Rivolta d’Adda Gerundo.

Per il presidente Antonio Grassi, la presenza dell’assistente al Governatore testimonia il legame tra il service odierno e l’attività del Gruppo Francigeno: “Recentemente in una conviviale Rotary il dottor Giuseppe Inama ha specificato l’importanza del defibrillatore e la grande funzione che può avere se utilizzato in situazioni di emergenza. Proprio per il suo essere dispositivo salvavita – ha concluso Grassi – è essenziale la formazione, in questo caso del personale scolastico, e per questo, contestualmente alla donazione dello strumento, il Rotary Crema finanzia anche il corso di formazione”. Presenti alla donazione per il Rotary anche Arnaldo Ronchetti, consigliere Rotary Club Crema, Carlo Locatelli assistente del Governatore del Distretto 2050 e coordinatore del Gruppo Francigeno, Fabio Patrini referente Rotary Foundation. Per lo Sraffa, oltre alla dirigente scolastica, in rappresentanza dei docenti di scienze motorie, il prof. Francesco Cantoni ed il prof. Omar Cominelli, docente di religione e operatore certificato servizio emergenza urgenza di Croce Rossa, che si occupa anche del monitoraggio dei dispositivi in dotazione alla scuola.


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti