Il nuovo Campus di Cremona fa la storia: proclamati venerdì 26 settembre i primi laureati in Ingegneria
Venerdì 26 settembre 36 giovani conseguiranno il titolo in Ingegneria e saranno i primi ingegneri proclamati nell’Aula Magna Maffezzoni, Auditorium del Campus “Città di Cremona”. Per i 18 laureandi in Ingegneria Gestionale la proclamazione è prevista alle ore 11:30, mentre alle ore 12:30 saranno proclamati i 18 laureandi in Ingegneria Informatica. Le discussioni delle tesi dei laureandi gestionali si svolgeranno alle ore 9:00, mentre i laureandi informatici hanno già sostenuto la prova finale attraverso l’elaborazione di alcuni progetti e quindi non dovranno discutere la tesi.
Studiare presso il Campus di Cremona ha rappresentato un’opportunità preziosa per i giovani laureandi, che hanno potuto beneficiare di un ambiente formativo a misura di studente. Il rapporto diretto con i docenti, sempre disponibili e attenti alle esigenze individuali, ha favorito un percorso di crescita personale e professionale. La didattica, basata su metodologie moderne e interattive, ha integrato progetti concreti, testimonianze dal mondo del lavoro, casi aziendali e attività di gruppo, rendendo ogni insegnamento un’esperienza viva e orientata al futuro.
Questi laureandi appartengono a una generazione speciale: iscritti originariamente presso la storica sede di Via Sesto, concludono oggi il loro percorso accademico nella moderna e prestigiosa cornice del nuovo Campus di Cremona. Saranno ricordati come i primi laureati della nuova sede, simbolo di un cambiamento che guarda al futuro. Un traguardo che regala loro un ulteriore vantaggio, non solo per la qualità della formazione ricevuta, ma anche per il ruolo emblematico che rivestono nella storia dell’Ateneo.
Sicuramente le loro aspettative sono state soddisfatte sia dal punto di vista formativo che umano, come ci racconta Matteo, laureando in Ingegneria Informatica, “Tre anni fa, la scelta di iscrivermi a Ingegneria Informatica al Politecnico è stata la naturale prosecuzione di un percorso iniziato tra i banchi dell'IIS Torriani. Le mie aspettative sono state ampiamente superate. Desideravo approfondire gli argomenti che mi avevano appassionato durante le superiori e così è stato. Certo, inizialmente ero intimidito dalla importante presenza di materie matematiche e fisiche, ma oggi sono felice di aver concluso il mio percorso in modo positivo. Se inizialmente la scelta di rimanere a Cremona era dettata da motivazioni pratiche – la comodità della vicinanza a casa e il desiderio di evitare i costi e le difficoltà della vita da pendolare verso Milano – col tempo ho saputo apprezzare i vantaggi di questa decisione. Studiare in un ambiente più raccolto permette di coltivare amicizie e rapporti di collaborazione, non solo con i compagni di corso, ma persino con i professori. Più che mai ora che ho iniziato il percorso magistrale a Milano, rimpiango questo ambiente.”
Il percorso di Ingegneria è impegnativo ma seguire le proprie passioni e frequentare con costanza le lezioni possono essere il segreto per raggiungere i propri obiettivi come ci dice Chiara, laureanda in Ingegneria Gestionale, “Penso sia fondamentale rimanere fedeli alle proprie passioni e interessi, cercando di coniugarle con prospettive future stimolanti e gratificanti. Secondo la mia esperienza, è anche importante non avere paura di mettersi in discussione e realizzare di aver fatto una scelta sbagliata, con la consapevolezza che esiste sempre un modo per trovare la propria strada.
Lo strumento più efficace è quello di andare sempre a lezione e partecipare attivamente alle diverse attività proposte, in modo da assorbire più facilmente tutti i concetti e avere il tempo per metabolizzarli.”
L’università però non è solo studio e anche chi sceglie di studiare Ingegneria vive a pieno l’esperienza universitaria perché, come ci dice Matteo “tutte le pause pranzo passate assieme ai compagni di corso, che son diventati poi amici stretti, e le partite di calcetto dopo lezione, la somma di tutti questi piccoli ma bei momenti in compagnia ha reso questo percorso impegnativo decisamente più piacevole”.
Responsabilità, rispetto, integrità, professionalità, equità, fiducia e trasparenza sono i valori fondanti del Politecnico e i nostri laureati opereranno in accordo con questi valori, perché durante il loro percorso hanno tratto ispirazione da essi e quindi si sentono responsabili nel promuoverli per avere un impatto positivo nella crescita della società.
Segue l'elenco dei laureandi, che hanno dato il consenso all’invio, con il titolo della tesi (se prevista), divisi per corso di studio:
INGEGNERIA GESTIONALE
Cognome Nome – Titolo tesi (se prevista)
- Borsatti Andrea - Sviluppo di un progetto di fattibilità tecnico economica di un servizio energia relativo ad edifici privati in applicazione del codice degli appalti.
- De Carlo Stefano - Strategia di pianificazione integrata: Analisi e ottimizzazione degli acquisti con il supporto di un sistema MRP
- Filli Riccardo
- Gallucci Roberto
- Lampasona Sofia
- Maccalli Irene
- Marino Giuseppe
- Martinelli Kevin
- Mattioli Marco
- Minelli Gregorio
- Pedrinazzi Mattia
- Perfili Gianmarco - Piano tecnico ed economico per la sostituzione dell'impianto di illuminazione del Centro Preparazione Olimpica Giulio Onesti di Roma
- Pisotti Emanuele
- Ponzetta Simone Gianni - Digitalizzazione della Manutenzione
- Rappanello Alberto
- Tognela Letizia
- Viadana Chiara
- Zaniboni Alberto
INGEGNERIA INFORMATICA
Cognome Nome
- Albani Lorenzo Amedeo
- Barbera Alessandro
- Cepi Giuseppepio
- Chiesa Francesco
- Ciavarella Nazario
- Cioffi Daniele
- Dallanoce Elia
- Galimberti Matteo
- Kumar Tanish
- Marzatico Efrem
- Muratori Andrea Carlos
- Nicolini Achille
- Nuzzo Massimiliano
- Pedretti Marco
- Perni Sebastiano
- Stilla Chiara
- Susa Claudio
- Vergari Giovanni Pio
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti