25 febbraio 2025

La Sindone sarà il tema centrale di Quaresima in un progetto che coinvolge Soncino e altre comunità del territorio cremonese

Mercoledì 5 Marzo (il “Mercoledì delle Ceneri”, che segna l’inizio della Quaresima) prenderà il via un’interessante e articolata iniziativa dedicata alla Sindone, promossa da alcune parrocchie del territorio cremonese e precisamente Soncino, Annicco e Paderno Ponchielli, oltre al Monastero delle Monache Domenicane di San Sigismondo a Cremona. 

In particolare, nella Pieve di Soncino e nella Chiesa Parrocchiale di Annicco saranno esposte (dal 5 marzo al 27 aprile) alcune riproduzioni fotografiche della Sacra Sindone. L’evento nasce da una collaborazione con il centro di ricerca “Othonia”, il cui obiettivo è contribuire alla conservazione, promozione e diffusione della conoscenza della Sindone, proponendo appunto l’ostensione della riproduzione fotografica come occasione di riflessione spirituale nell’ambito del Giubileo e un modo per avvicinare i fedeli al Mistero Pasquale con maggior fede e consapevolezza. 

Le Parrocchie coinvolte offriranno inoltre un percorso quaresimale, che si svilupperà in più date e con l’intervento in videoconferenza di affermati studiosi della Sindone. 

Il primo incontro si terrà l’11 Marzo con il Prof. Bruno Barberis, Professore di Fisica Matematica all’Università di Torino e attuale Vice Presidente della Confraternita del Santissimo Sudario. Il Prof. Barberis, che ha collaborato all’organizzazione delle Ostensioni della Sindone tenutesi a Torino nel 1978, nel 1998, nel 2000, nel 2010, nel 2013 e nel 2015, tratterà il tema: “La Sindone: un mistero ancora da svelare”. 

Il secondo incontro si svolgerà il 18 marzo con il Prof.  Alessandro Piana, laureato in Scienze Biologiche, con indirizzo Biomolecolare, presso l’Università degli Studi di Milano. Il Prof. Piana, che da anni partecipa alla ricerca e al dibattito sulla Sindone, argomento al quale ha dedicato articoli su riviste italiane e internazionali, svilupperà la tematica: "Sulle tracce della sindone”. 

Il terzo incontro sarà il primo di aprile con la Prof.ssa Emanuela Marinelli, Sindonologa e docente invitato presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma, nonché autrice di numerosi libri e articoli, che approfondirà il tema: "La Sindone, specchio del Vangelo”. 

Il percorso si concluderà l’8 aprile con un momento di preghiera condiviso. 

I suddetti incontri si svolgeranno alle ore 20:30, presso gli oratori delle Parrocchie di Soncino, Annicco e Paderno Ponchielli, nella forma della videoconferenza. Per chi fosse impossibilitato alla presenza di persona, potranno essere seguiti anche in streaming all’indirizzo soncinoparrocchie.com

Cristina Cappellini


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti