26 settembre 2025

Le fattorie didattiche di Coldiretti Cremona aprono le porte: domenica 28 settembre una giornata tra natura, animali e antichi mestieri per famiglie e bambini

Le fattorie didattiche di Coldiretti Cremona domenica 28 settembre spalancano le porte, aspettando bimbi, genitori, nonni, pronte a regalare una giornata nel segno dell’incontro con la natura e gli animali, con la nostra agricoltura e la vita in cascina. Attività e laboratori, visita agli animali della fattoria, giochi di una volta, riscoperta degli antichi mestieri e dell’origine dei cibi, attenzione all’ambiente: sono alcuni dei temi che le fattorie didattiche di Coldiretti propongono.

E’ la giornata delle “Fattorie didattiche a porte aperte 2025”, promossa da Regione Lombardia in collaborazione con le Associazioni agrituristiche. Terranostra Cremona, l’associazione per il turismo e l’ambiente fondata dalla Coldiretti, che raccoglie aziende agrituristiche, fattorie didattiche e sociali, è in prima linea, insieme a Coldiretti Cremona. Tante, e per tutti i gusti, le proposte rivolte a chi vuole trascorrere una domenica speciale. Si va dalla scoperta delle tradizionali attività legate all’agricoltura (come le dimostrazioni di mungitura e molitura dei cereali) ai laboratori sulle api e del casaro, dall’incontro con tutti gli animali della fattoria alle visite guidate tra pascoli e frutteti.

Coldiretti Cremona invita a scoprire in particolare tutte le proposte messe in campo dalle fattorie didattiche cremonesi, raccontate sulle pagine social delle aziende agricole in prima linea nell’iniziativa. 

“Il progetto delle Fattorie Didattiche – sottolinea Coldiretti Cremona – vuole creare un legame sempre più stretto tra le nuove generazioni e l'agricoltura, attraverso la scuola e le famiglie, con un programma educativo di ampio respiro che abbraccia i temi dell’ambiente, dell’educazione alimentare e della biodiversità”.  Nelle fattorie didattiche si impara “facendo” – prosegue Coldiretti Cremona – attraverso attività pratiche ed esperienze dirette come seminare, raccogliere, trasformare, manipolare e creare. 

Queste le fattorie didattiche di Coldiretti Cremona impegnate domenica nella giornata a porte aperte:

  • APIFLOR  - Piazza Giuseppe Garibaldi 11 - Pescarolo ed Uniti - Tel. 338 8975175 -  api.flor@libero.it - www.apiflor.com. L'azienda propone: visita della fattoria; conoscenza e avvicinamento agli animali; laboratori sulle api e sui prodotti derivati. Possibilità di pranzo presso l’agriturismo.
  • ALLEVAMENTO DEL CORTESE - Via Melotta, 57 - Soncino - Tel. 3391313563- info@allevamentodelcortese.it. Per la giornata aperta l’azienda propone: laboratori didattici dedicati al mondo contadino e avvicinamento agli animali della fattoria. Possibilità di pranzo con prenotazione.
  • LA SORGENTE -  Via Antonio Gramsci  -  Montodine - Tel. 333 2574048 - 334 3856378  - paoloriseri@alice.it  - www.agriturismolasorgente.info/ - L'azienda propone: attività e laboratori con erbe officinali, incontro con gli animali della fattoria, passeggiate nel verde. Possibilità di pranzare presso l’agriturismo.
  • AGR. PICCOLI FRUTTI MAGHENZANI AGRINIDO - Via Malcantone 16D - Cremona, Boschetto Tel. 3335734589 - azmaghenzani@gmail.com -www.instagram.com/piccolifruttiagrinido/ - L'azienda propone di passare un pomeriggio da vivere insieme nella natura con animali, laboratori esperienziali (con prenotazione) e molto altro.
  • CA’ BIANCA - Via Costa Santa Caterina 1 - Castelverde (CR) - Tel. 339 8914631 - info@cabianca.eu  - cabianca.eu/  - L'azienda propone: “Chi semina amore raccoglie felicità” – Incontro con gli animali della fattoria e laboratori tematici. Possibilità di pranzo in agriturismo.
  • IL CAMPAGNINO  -  Strada Esterna Campagnino 9  -  Pessina Cremonese (CR) Tel. 3386623346 - rmignani@inwind.it -https://agriturismocampagnino.it/  - Il programma della giornata si svilupperà a partire dalle ore 12 fino alle 18. Possibilità di pranzare con prenotazione. Nel pomeriggio: laboratorio dei colori naturali; piscina di mais e tanto altro.

Per le prenotazioni, si deve contattare direttamente le aziende agricole. L’elenco completo con tutte le fattorie aderenti a livello regionale è consultabile sul sito https://www.buonalombardia.regione.lombardia.it/

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti