Musica e teatro a Torre de’ Picenardi: due appuntamenti imperdibili alla SOMS
La SOMS 1908 di Torre de’ Picenardi si prepara a ospitare due appuntamenti culturali di grande interesse, dedicati rispettivamente alla musica popolare francese e al teatro contemporaneo. Tra danza, poesia e memoria storica, novembre si conferma un mese ricco di esperienze artistiche da vivere in prima persona.
La musica tradizionale francese torna a risuonare nella Bassa con una serata che unisce poesia, energia e voglia di ballare. Venerdì 14 novembre, alle ore 20, presso la SOMS 1908 di Torre de’ Picenardi, si terrà il concerto di Nat et Gribouille, un appuntamento organizzato da Balfolk nella Bassa in collaborazione con il Gruppo interprovinciale di ballerini di Balfolk della Bassa.
Protagonisti della serata saranno Olivier, in arte Gribouille, e Nat, due musicisti che, pur provenendo da esperienze diverse, condividono la stessa passione per la musica popolare e la ricerca espressiva. Gribouille, accompagnato dalla sua chitarra acustica, guiderà il pubblico nel suo universo sonoro fatto di dolcezza e intensità. Le sue esecuzioni, ispirate ai grandi della tradizione francese e belga come Brassens, Bal’O Gadjo e Naragonia, proporranno un repertorio di brani che mescolano danza e varietà francese, creando un’atmosfera calda e coinvolgente.
Nat, violinista cresciuto tra la musica tradizionale e il conservatorio, che abbandona all’età di undici anni, si distingue per uno stile personale e libero. Figlio di una famiglia abituata a spostarsi spesso, ha sviluppato una curiosità musicale e culturale che lo porta a unire linguaggi e generi diversi: dalle melodie popolari al grunge, dal dialetto all’improvvisazione. Le sue esecuzioni evocano i paesaggi sonori della Sologna, della Creuse e del Delfinato, offrendo un viaggio musicale ricco di sfumature.
Durante la serata, i due artisti proporranno momenti individuali e uno spazio di sperimentazione in duo, in cui il dialogo tra chitarra e violino darà vita a nuove armonie e intrecci sonori. A partire dalle ore 20 sarà inoltre possibile degustare salumi e formaggi locali in un clima conviviale, preludio ideale a una serata di musica e danza.
L’evento si inserisce nel percorso di valorizzazione della musica tradizionale e della danza popolare che il collettivo Balfolk nella Bassa porta avanti da anni, con l’intento di promuovere la cultura dell’incontro, la condivisione e il piacere del ballo.
Dove: Teatro e Cinema SOMS, Via Garibaldi 31a, Torre de’ Picenardi (CR)
Quando: 14 novembre 2025 alle 20.00
Contatti: Info al numero 3387307304
Dopo il ritmo coinvolgente e le melodie popolari di Nat et Gribouille, la SOMS 1908 prosegue il suo calendario culturale con il teatro contemporaneo. Due giorni dopo, domenica 16 novembre, sarà la volta di un appuntamento di forte intensità emotiva che chiude la rassegna teatrale della stagione autunnale, offrendo al pubblico un’esperienza di riflessione e memoria storica.
Si conclude con uno spettacolo di intensa forza emotiva la stagione teatrale “Acrobatiche poetiche – scritture contemporanee per la scena”, ospitata alla Sala SOMS di Torre de’ Picenardi e curata da RTB e Retablo APS. Domenica 16 novembre 2025, alle ore 17.00, andrà in scena “Filio dello Spedale”, testo e regia di Alice Bignone, interpretato da Ermanno Rovella, produzione Compagnia Salz – Milano.
Lo spettacolo racconta la vicenda di Michè, classe 1898, un uomo cresciuto senza famiglia, orfano fin da bambino e affidato a una coppia di contadini che, più che pane e lavoro, non poteva offrirgli. È un personaggio che incarna il destino di un’intera generazione: quella dei giovani cresciuti nell’ombra della miseria e poi mandati al fronte durante la Prima guerra mondiale, con il fuoco nemico davanti e quello amico alle spalle.
Attraverso la storia di Michè, il testo di Alice Bignone riporta alla luce un frammento dimenticato di memoria collettiva: la vita degli umili, dei contadini, degli orfani, di coloro che la Storia ufficiale non ha mai raccontato. “Filio dello Spedale” è un racconto di fatica e di sopravvivenza, di botte e addii soffocati, di un ragazzo che tenta disperatamente di diventare ciò che gli è stato imposto: un uomo.
Con una scrittura intensa e viscerale, lo spettacolo si fa atto di restituzione e di consapevolezza, capace di trasformare la memoria personale in memoria condivisa. È teatro civile e poetico insieme, che parla di un passato non così lontano e delle sue risonanze nel presente.
La rappresentazione segna la chiusura di “Acrobatiche poetiche” alla SOMS di Torre de’ Picenardi, una rassegna che ha proposto quattro appuntamenti dedicati al teatro d’autore contemporaneo, dando voce a drammaturghi e compagnie che indagano la società con sensibilità e coraggio.
L’appuntamento è per domenica 16 novembre 2025, alle ore 17.00, presso la Sala SOMS di Torre de’ Picenardi (Via Garibaldi 31/A).
Dove: Teatro e Cinema SOMS, Via Garibaldi 31a, Torre de’ Picenardi (CR)
Quando: dal 16 novembre 2025 alle 17.00
Contatti: Info al numero 3387307304
Social: SOMS 1908
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti