Per diffondere e studiare la grande liuteria cremonese è online un nuovo strumento: "Il Suono e l'Arte"
Da oggi è online un nuovo strumento per studiare, conoscere e diffondere la grande liuteria: è "Il Suono e l'Arte" (www.ilsuonoelarte.it) giornale dell'ALI (Associazione Liutaria Italiana) realizzato in sinergia con il nostro quotidiano "Cremonasera" nella cui redazione è nato e si svilupperà. La scelta di essere online durante il Cremona Musica International Exhibitions and Festival 2025 ha un grande valore ed è un segno importante verso la città capitale mondiale dello strumento musicale. E l'alta qualità degli interventi caratterizza da subito "Il Suono e l'Arte" che ha scelto di andare in rete in italiano (qui è nata la grande storia della liuteria mondiale) ma darà la possibilità di leggere gli articoli nella loro versione inglese, semplicemente premendo un bottone sotto la testata.
La professoressa Anna Maramotti Politi, direttore editoriale del nuovo sito, con un suo intervento in apertura spiega la mission de "Il Suono e l'Arte": "quando il suono diventa cultura" è il suo editoriale. Poi Lorenzo Frignani racconta la storia e le caratteristiche dello splendido violino Fiorini esposto allo stand dell'ALI al Cremona Musica International Exhibitions and Festival 2025. Tocca poi al professor Enrico Ravina con un articolo di alto contenuto scientifico l'analisi della meccanica negli strumenti ad arco. Raffaella Barbierato, direttore della Biblioteca Statale di Cremona, illustra la ricchezza del patrimonio archivistico di Cremona: un grande patrimonio di conoscenza e di identità del saper fare liutario. In questi giorni, dopo un accurato restauro, è tornato a far sentire la sua voce il violoncello Stradivari Stauffer ex Cristiani. Filippo Generali ha intervistato il musicista Giovanni Gnocchi che racconta l'emozione di suonare un simile strumento e ne racconta le caratteristiche. Fabrizio Loffi avvia una rubrica sul violino nel cinema andando alla scoperta delle pellicole che hanno portato sullo schermo la liuteria e la sua storia: la partenza è con "Violino rosso" del regista canadese François Girard, premio Oscar nel 2000 per la miglior colonna sonora. Ma la liuteria è anche arte e Roberto Fiorentini inizia la sua esplorazione sugli strumenti antichi che appaiono nelle chiese cremonesi partendo dalla Cattedrale di Cremona. Ancora Anna Maramotti Politi illustra poi l'opera della pittrice Maddalena Franguelli che in questi giorni espone all'ex Borsino della Camera di Commercio in via Solferino e racconta di come la liuteria può ispirare una artista moderna. Ovviamente non possono mancare eventi, recensioni di concerti, appuntamenti sul tema della liuteria.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti