27 settembre 2025

Pizzighettone vince il bando nazionale “Bici in Comune”: al via il progetto innovativo, del valore di 96mila euro, che promuove il cicloturismo lungo l’Adda

 

Il Comune di Pizzighettone, capofila di un partenariato che coinvolge i Comuni di Formigara, San Bassano, Grumello Cremonese e Crotta d’Adda, si è aggiudicato il finanziamento del bando nazionale “Bici in Comune”, promosso da ANCI e Sport e Salute.

Il progetto, dal titolo “Terrafiume – Scoprire in bicicletta le Vie dell’Adda”, punta a rendere il territorio una destinazione turistica “bike friendly” grazie a nuove infrastrutture, servizi innovativi e iniziative di promozione legate al cicloturismo. Sono previsti interventi concreti come l’installazione di segnaletica dedicata e punti di ricarica per e-bike, il riuso di biciclette comunali per attivare un servizio di bike sharing turistico, la creazione di percorsi digitalizzati integrati nell’app SellaGo, fino alla realizzazione di eventi esperienziali come il Festival Terrafiume – Le Vie dell’Adda.

Un progetto da 96.000 euro, di cui 80.000 finanziati dal bando, che permetterà di valorizzare paesaggi fluviali, borghi storici, cascine e produzioni enogastronomiche locali, integrando mobilità sostenibile, turismo di prossimità e promozione culturale.

Questo risultato è un grande riconoscimento per Pizzighettone e per i Comuni partner” – commenta il Sindaco di Pizzighettone Luca Moggi – “Con ‘Bici in Comune’ investiamo sul futuro del nostro territorio, rendendolo più accessibile, attrattivo e sostenibile, capace di accogliere turisti e cittadini con servizi innovativi e una rete ciclabile all’avanguardia”.

Questo risultato si inserisce in una strategia di sviluppo intrapresa dai comuni già dal 2022 con il Distretto del Commercio “Le Vie dell’Adda” grazie al contributo di Regione Lombardia e con le risorse dei comuni stessi.

“Il progetto nasce come naturale prosecuzione di un importante lavoro sul cicloturismo che da diversi anni molti Comuni della provincia di Cremona stanno portando avanti in maniera condivisa” – spiegano Elisabetta Nava e Lorenzo Sazzini, ideatori e coordinatori del progetto – “Con questa iniziativa vogliamo rafforzare e collegare le progettualità già avviate in ambito cicloturistico, creando un sistema sempre più integrato e riconoscibile capace di generare valore per il territorio e le comunità”.

“I Distretti del Commercio, a Cremona, si stanno dimostrando un vero strumento di sviluppo che va oltre il solo intervento sulle imprese del commercio e guarda alla crescita economica e sociale di tutto il territorio. – dice Andrea Badioni, presidente di Confcommercio Imprese per l’Italia Provincia di Cremona – siamo fieri di far parte di questo processo che sta portando grandi risultati nei nostri comuni”.

“I Comuni del Distretto dell'Adda possono contare su un patrimonio culturale e paesaggistico capace di attirare turisti che apprezzano il turismo lento e adatto a tutte le età, con ricadute positive su tutta la rete di attrattività – gli fa eco Serena Cominetti, rappresentante di Confcommercio Provincia di Cremona e Terziario Donna, intervenuta alla presentazione in comune a Pizzighettone –. È un’opportunità che rafforza non solo le attività economiche, ma anche la qualità della vita delle comunità locali, creando nuove occasioni di collaborazione tra istituzioni, associazioni e imprese”.

Siamo orgogliosi di sostenere questa iniziativa” – dichiara il rappresentante di Sport e Salute Lombardia – “Il bando ‘Bici in Comune’ nasce per diffondere la cultura della mobilità sostenibile e valorizzare le comunità locali attraverso lo sport e il cicloturismo: il progetto di Pizzighettone ne è un esempio virtuoso”.

Con il sostegno del bando, il territorio dell’Adda si candida così a diventare un modello di sviluppo locale basato su sostenibilità, benessere e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale.

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti