Agazzano Giornata Fantasy venerdì 25 aprile. Appuntamento nel Castello Anguissola Scotti di Agazzano
Venerdì 25 Aprile, nello splendido scenario del Castello Anguissola Scotti Gonzaga di Agazzano PC, si svolgerà la Manifestazione Agazzano Giornata Fantasy, il grande evento dedicato al mondo de Il Signore degli Anelli™ e al Fantasy in generale.
La Manifestazione, giunta alla sua quattordicesima edizione, è a carattere itinerante (lo scorso anno si è svolta alla Rocca di Soncino CR), e fin dalle sue prime edizioni, ha sempre avuto una grande partecipazione di pubblico, con migliaia di visitatori e con oltre 3.500 Bambini completamente vestiti e coinvolti nelle animazioni. Anche l’edizione 2025, come è sempre stato in tutti questi anni, sarà dedicata ai due temi classici: Il Signore degli Anelli™ e Lo Hobbit™; fin dalle sue prime edizioni, la kermesse offre uno spazio di animazione dedicato principalmente ai più piccoli, anche se sono numerose le iniziative rivolte esclusivamente ad un pubblico più adulto.
L’ Animazione per bambini è completamente e liberamente ispirata alla Saga Cinematografica de "Il Signore degli Anelli™" e "Lo Hobbit™", e prevede tutte le ambientazioni, gli spettacoli e i personaggi presenti nei film; oltre ad assistere ai diversi spettacoli in programma, tutti i bambini potranno anche partecipare attivamente e da protagonisti alla manifestazione: saranno truccati e vestiti con abiti a tema e potranno, anche per un solo giorno, essere “catapultati” in questo meraviglioso viaggio fuori dal tempo tra centinaia di personaggi magici e fantastici.
Nel Biglietto di Ingresso, per i giovanissimi da 6 fino a 12 anni di età, sarà compresa la vestizione con abiti completi, l’armamento con archi, spade e scudi, l’arruolamento e l’addestramento per l’avventura con gli animatori; anche tutti i più piccoli fino a 5 anni di età, che non pagano il biglietto di Ingresso, potranno comunque partecipare alle animazioni. Le diverse proposte di animazione si svilupperanno in diverse aree tematiche e saranno suddivisa in diverse fasce di età. A conclusione della manifestazione, verrà prevista la “Grande Battaglia Finale”, che in questi anni ha visto la partecipazione di oltre 3.500 bambini, completamente vestiti e armati, contro le “forze del male”.
Ma non solo i piccoli, si è detto: la kermesse, oltre a prevedere molti personaggi e molti artisti e spettacoli dedicati al “mondo Tolkieniano”, vede anche la partecipazione di diversi altri artisti con spettacoli ispirati al Medioevo e al Fantasy più in generale: sono stati previsti oltre 50 artisti e decine di spettacoli e oltre 100 personaggi a tema.
Tutti gli spettacoli avverranno in aree fisse e in forma itinerante e non avranno orari prestabiliti: inizieranno un’ora dopo l’orario di apertura al pubblico, e termineranno alla chiusura della Manifestazione.
La Manifestazione prevede diverse Aree Tematiche con diversi banchi e botteghe. Un’area principale sarà dedicata al ‘Mercatino Tolkieniano’, mentre diverse altre aree collaterali saranno dedicate al Fantasy più in generale, al Medioevo fantastico e all’artigianato storico; sono stati previsti oltre 100 Espositori, tra cui una particolare Area Alimentare con diversi punti di ristoro con cibi e bevande a tema; il percorso espositivo si svilupperà in diverse aree, all’interno e all’esterno del Castello nel Fossato e nelle varie zone esterne adiacenti.
All’interno della manifestazione, come consuetudine fin dalla sua prima edizione, tutte le operazioni di compravendita saranno regolate con l’uso della ‘Moneta Elfica’. Prima di effettuare il proprio acquisto, il visitatore dovrà recarsi al ‘Banco del Cambio’ per la conversione della moneta corrente; il ‘Banco del Cambio’ sarà aperto per tutta la durata della manifestazione e pertanto in qualsiasi momento sarà possibile effettuare ogni tipo di operazione.
In caso di maltempo la Manifestazione avrà regolare svolgimento. L'ingresso all'area della manifestazione è vietato ai cani. Si ricorda inoltre che non è possibile organizzare il pic-nic.
Per tutte le altre informazioni è possibile consultare la sezione "programma" sul sito www.agazzanogiornatafantasy.it.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti