27 aprile 2025

Un finale in grande stile per il Piacenza Jazz Fest: tributo a Carla Bley e presentazione del Grafic Novel "Smoky Tales"

Il Piacenza Jazz Fest 2025 chiude questa ventiduesima edizione con un evento speciale in co-produzione con Crossroads – Jazz Network, nell’ambito del celebre festival che attraversa tutta l’Emilia-Romagna. L’ultimo appuntamento, in programma domenica 27 aprile alle ore 21:45 presso il Milestone Live Club, sarà un omaggio alla leggendaria Carla Bley, una delle figure più influenti e visionarie della storia del jazz.

Protagonisti di questo tributo saranno tre musicisti di spicco della scena jazz contemporanea: Costanza Alegiani alla voce e ai synth, Dan Kinzelman al sax tenore e ai clarinetti e Fabrizio Puglisi al pianoforte. Il concerto si sviluppa attorno a The Girl Who Cried Champagne, uno dei brani più emblematici di Carla Bley, pianista e compositrice dalla cifra ironica, poetica e avanguardistica. Il trio attraverserà le pagine più memorabili del suo repertorio, con un focus sulla produzione degli anni Sessanta e Settanta e sulla storica collaborazione con il poeta surrealista Paul Haines, con cui la Bley realizzò lavori iconici come Escalator over the Hill e Tropic Appetites. Verranno inoltre esplorati album come Dinner Music, i primi lavori orchestrali e i brani più rappresentativi della Carla Bley Band, sempre con lo spirito di avventura e libertà che ne ha caratterizzato la musica.

Prima del concerto, alle ore 21:00, sarà presentato il graphic novel Smoky Tales, un’opera interamente dedicata al mondo del jazz. L’autore Simone Tansini, insieme a un team di illustratori dell’associazione Ora Pro Comics, accompagnerà il pubblico alla scoperta di questa pubblicazione edita dalla piacentina 40Gb. Il collettivo di disegnatori quest’anno ha seguito numerosi concerti del festival, raccontandoli attraverso la propria arte e immortalando i momenti salienti con il tratto distintivo del fumetto.

I biglietti per il concerto saranno acquistabili direttamente in loco la sera stessa. L’evento è reso possibile grazie al Piacenza Jazz Club e alla collaborazione con Crossroads – Jazz Network, oltre al fondamentale supporto della Fondazione di Piacenza e Vigevano, del MIC – Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Piacenza, della Fondazione Ronconi-Prati e di altri partner privati che credono nella diffusione della cultura musicale.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.piacenzajazzfest.it, scrivere a info@piacenzajazzclub.it o contattare i numeri 0523/579034 – 366/5373201.

Un’ultima serata per celebrare il jazz con musica, arte e passione.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti