26 luglio 2025

Finisce 1-4 l'amichevole contro il Torino. Al poker granata risponde De Luca. C'è molto lavoro da fare ma servono fiducia e rinforzi

Nell'esordio stagionale, la Cremonese di Davide Nicola esce sconfitta per 4-1 nell'amichevole contro il Torino a Prato dello Stelvio. Un risultato ampio che, tuttavia, punisce forse oltre misura una squadra che ha tenuto bene il campo, specialmente se si considera che in questa fase precampionato il risultato non è l'unica cosa a dettare le valutazioni della prestazione dei grigiorossi.

Nel corso della partita, Davide Nicola ha provato diverse soluzioni tattiche, mantenendo sempre una difesa a tre, ma ruotando i giocatori a centrocampo e in attacco.

Le due settimane di lavoro al centro sportivo Giovanni Arvedi si sono fatte sentire nelle gambe dei giocatori, ma la squadra ha avuto le occasioni per accorciare le distanze prima che i granata dilagassero. Resta comunque un punto di partenza importante per il lavoro di Davide Nicola, che da questa prestazione potrà fare ulteriori valutazioni sul gruppo e sul mercato, a tre settimane dall'esordio in Coppa Italia allo Zini contro il Palermo.

LA PARTITA: Davide Nicola schiera un 3-5-2 con Fulignati in porta e Folino, Ravanelli e Barbieri in difesa. A centrocampo, da sinistra a destra, si posizionano Barbieri, Collocolo, Castagnetti, Vandeputte e Azzi, mentre in attacco la coppia è composta da Bonazzoli e De Luca.

L'ex grigiorosso Marco Baroni, invece, schiera una formazione offensiva con tre attaccanti (Casadei, Sanabria e Vlasic) a supporto della punta Adams.

Nella prima parte di gara, i granata prendono le redini del gioco, anche se è la Cremonese a sfiorare il vantaggio al 13' con Azzi che, dopo essere rientrato centralmente, scarica un rasoterra che costringe Paleari a sporcarsi i guantoni. Poco dopo, un cross a rientrare di Vandeputte costringe l'estremo difensore granata a smanacciare in corner, da cui nasce un'occasione per il reparto difensivo grigiorosso: Bianchetti di testa indirizza verso Folino, che però non riesce a concludere a rete.

Il Torino non sbaglia al 17', quando Ilic calcia al volo una palla respinta dalla difesa grigiorossa e la indirizza dritta "nel sette" alla sinistra di Fulignati. TORINO-CREMONESE 1-0

Il raddoppio della squadra di Baroni arriva al 27', dopo che Vandeputte è uscito per un problema fisico lasciando il posto a Valoti: Lazaro ruba palla a Folino sulla fascia, servendola ad Adams, che si libera di Ravanelli e deposita in rete la palla del raddoppio. TORINO-CREMONESE 2-0

I granata abbassano i ritmi di gioco e la Cremonese, al 35', accorcia le distanze grazie alla combinazione Bonazzoli-Collocolo, che crossa in area per De Luca. Quest'ultimo "spolvera il sette" alla destra di Paleari. TORINO-CREMONESE 2-1

La prima frazione di gioco si chiude con la Cremonese all'attacco, che sfiora il pareggio con Bonazzoli su assist di Azzi. La conclusione viene deviata in corner, ma l'occasione più ghiotta arriva sul finire del tempo, quando Collocolo, approfittando di un disimpegno sbagliato di Paleari, calcia incredibilmente fuori dallo specchio della porta sguarnita.

Come era facile prevedere, la seconda parte di gara si apre con diversi cambi in entrambe le formazioni. Nella Cremonese entrano Nava in porta, Ceccherini in difesa al posto di Folino, Grassi al posto di Castagnetti, mentre in attacco si schiera l'inedita coppia Vazquez-Okereke. Meno sobrio nei cambi il Torino, che sostituisce 10/11 dei titolari, lasciando in campo solo il portiere Paleari.

I granata spingono sull'acceleratore e, dopo meno di cinque minuti, insaccano il terzo gol con Tameze, che di testa batte Nava. TORINO-CREMONESE 3-1

Nell'arco di cinque minuti la Cremonese sfiora il gol prima con Valoti e poi con Okereke, entrambi disinnescati da Paleari. Successivamente, altri cambi per i grigiorossi: Johnsen, Moretti, Sernicola e Floriani Mussolini prendono il posto di Bianchetti, Collocolo, Ravanelli e Barbieri.

Innesti che mettono benzina nel motore grigiorosso e che portano Johnsen, servito da Okereke, a impegnare ancora Paleari. Al 70' Nicola dà spazio anche a Nasti e Lordkipanidze, che danno il cambio a Valoti e Azzi.

Un paio di minuti dopo, il Torino fa poker con il giovane difensore francese Balcot, bravo a inserirsi in area, a mandare fuori tempo Floriani Mussolini e a battere Nava. TORINO-CREMONESE 4-1

Da qui alla fine non accade praticamente più nulla degno di nota, e la partita si spegne sul risultato finale di 4-1 per i granata.

TABELLINO GARA:

TORINO-CREMONESE 4-1 RETI: 17′ Ilic, 27′ Adams, 49′ Tameze, 74′ Balcot (T); 35′ De Luca (C).

TORINO (4-2-3-1): Paleari (76′ Popa); Pedersen (45′ Ismajli), Coco (45′ Maripan), Masina (45′ Mullen), Biraghi (45′ Dembelé); Casadei (45′ Tameze), Ilic (45′ Ilkhan); Vlasic (45′ Gineitis), Sanabria (45′ Cacciamani), Lazaro (45′ Bianay Balcot); Adams (45′ Gabellini). Allenatore: Marco Baroni

CREMONESE (3-5-2): Fulignati (45′ Nava); Folino (45′ Ceccherini), Ravanelli (60′ Moretti), Bianchetti (60′ Sernicola); Barbieri (60′ Floriani Mussolini), Collocolo (60′ Johnsen), Castagnetti (45′ Grassi), Vandeputte (25′ Valoti; 71′ Nasti), Azzi (71′ Lordkipanidze); Bonazzoli (45′ Vazquez), De Luca (45′ Okereke). Allenatore: Davide Nicola

Daniele Gazzaniga


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti