Un'opera cremasca, realizzata dall'ecosocial artist Luca Gnizio, al Giro d'Italia 2025
Luca Gnizio è, come lui stesso si definisce, un ecosocial artist, figura professionale creata nel 2007 da lui stesso per coniugare l'aiuto ecologico a quello sociale. Oltre a emozionare, la sua arte è progettazione ecosostenibile, una forma artistica tesa a trasformare ogni scarto industriale in preziosa risorsa e insegnamento etico. Dal 2009 crea, inoltre, operazioni eco-sinergiche sempre più vaste attraverso l'eco-socially.
Oltre alle sue opere artistiche, esposta permanentemente in diversi musei, Luca vanta brevetti ecologici pluripremiati e collaborazioni con multinazionali e università. Pensata per Viareggio e per il Giro d'Italia di ciclismo, di passaggio da quelle parti il prossimo 21 maggio, l'installazione di Gnizio, appunto dedicata alla corsa a tappe, voluta dall'amministrazione comunale di Viareggio e realizzata con il contributo di MoVer spa, nasce dalla volontà di unire arte, sostenibilità e sport, valorizzando il legame tra la città e gli elementi naturali che la caratterizzano: vento, luce e onde.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti