"Importanza della preparazione mentale nello sport" serata al Lions Club di Soncino
Nella splendida cornice cinquecentesca della scuola Professionale CFP Inchiostro Coop. di Soncino, si è tenuta la serata di apertura dell’anno lionistico 2025-2026 del Lions Club Soncino, efficacemente guidato dalla Presidente Angela Tessadori attenta sia al territorio che alla sua cultura.
Ospitati dalla struttura scolastica nel refettorio conventuale prospicente il chiostro, si è tenuta la tradizionale cena preparata accuratamente dagli studenti della scuola che hanno dimostrato ancora una volta di saper fare bene e con impegno e freschezza.
Il cerimoniere Primo Podestà ha introdotto gli ospiti della serata che, intervenendo, hanno dimostrato la loro amicizia e vicinanza: Andrea Goldaniga presidente del Crema Gerundo, Luigi Rizzo presidente del Castelleone, Vittoria Guariniello presidente del Leo Club Tarantasio Terre Cremasche, nonché il presidente di Zona Alberto Lepre. In rappresentanza del comune di Soncino Roberto Gandioli.
La serata ha rappresentato l’apertura della tradizionale attenzione all’ambiente dello sport del Lion Club Soncino. Relatrice è stata la Dr.ssa Federica Perolini, Psicologa Clinica, Psicologa dello Sport e Preparatore Mentale FITP, che ha intrattenuto i numerosissimi soci ed ospiti sul tema: “L’importanza della preparazione mentale nello sport”, come momento formativo delle generazioni giovani tanto bersagliate da una moltitudine di informazioni e messaggi spesso contraddittori e svianti.
Mettere la testa oltre al cuore tendendo ad un miglioramento possibile per esprimere le proprie potenzialità. Concetti basilari a volte dimenticati, ma fondamentali anche nella vita di tutti i giorni, vedendo il “gioco” come un divertimento da “svolgere bene per stare bene” con sè stessi e con gli altri.
La relatrice ha coinvolto i presenti anche parlando di “motivazione” vista come spinta per rendere possibile quanto prima sembrava impossibile, grazie alla forza di volontà ed alla dedizione, riconoscendo l’importanza delle emozioni, accettandole e controllandole.
La Dr.sa Perolini ha posto l’accento sull’importanza del “leader” negli sport di gruppo, e come più leader possano esse complementari e di valido supporto.
Gli argomenti si sono susseguiti passando anche su temi relativi alla psicotraumatologia e la perdita della fiducia in sé stessi. Domande e richieste di approfondimento si sono susseguite in abbondanza, dimostrando quanto i temi trattati abbiano fatto presa sul pubblico intervenuto.
A conclusione della serata la presidente Tessadori ha ricordato la giornata dello Sport che il Soncino da anni organizza per dare visibilità a tutti coloro che operano in tale settore sia come organizzatori che come fruitori di iniziative che hanno lo scopo di promuovere “lo stare insieme” e “lo stare insieme BENE”, per il bene di sé stessi e degli altri.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti