19 febbraio 2025

'Taccognate' in centro, tra catrame gettato al posto delle pietre, strade rattoppate alla bell'e meglio e marciapiedi sconnessi. Le segnalazioni dei lettori

Di catrame non c'è n'è mai troppo in città: anche oggi i nostri lettori hanno segnalato con alcune foto un paio di esempi di rattoppi e sistemazioni di buche o pavimentazione i cui risultati lasciano piuttosto perplessi.

E così ecco che dopo il 'tacòon' di via Beltrami, con un rattoppo piuttosto 'maldestro' per sistemare il vuoto lasciato dalla lastra di marmo della trottatoia che si era rotta, ora anche in via Aselli, proprio nella piazzetta davanti alla chiesa di San Siro, sono comparse altre 'taccognate' con bitume che spiccano per il contrasto tra il nero della 'toppa' (che, si sa, spesso è peggio del buco) e il grigio chiaro della pavimentazione. 

Insomma, quanto di più lontano da ciò che si direbbe un lavoro 'a regola d'arte'. Eppure siamo in pieno centro storico e una certa attenzione per l'estetica e il buon gusto dovrebbero essere d'obbligo.

Ci sarebbe poi da annoverare, sempre in zona centrale, quel dosso piuttosto malconcio in via Belcavezzo, dove l'asfalto ha ceduto e la struttura in gomma si è deformata e dissestata in seguito al passaggio delle auto, con a corredo tutta una serie di buche, ghiaia e rattoppi nell'asfalto. Non un bel vedere.

Infine, non si può non citare lo stato di moltissimi marciapiede, con lastre di pietra sconnesse che creano veri e propri scalini e inciampi per i pedoni, soprattutto per i più anziani che tendenzialmente hanno maggiori problemi diequilibrio o per chi deve spingere una carrozzella o un passeggino, ma anche per chi deve spostarsi con una sedia a rotelle e trova in questi dislivelli improvvisi una barriera davvero difficile da superare.

Michela Garatti


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti


Claudio

19 febbraio 2025 14:11

...che "ciuciot"...! Facciamo, facciamo... e poi... vedasi anche Via Bonomelli, quando a suo tempo i benpensanti si stracciarono le vesti per l'asfalto (che doveva essere temparaneo) in sostituzione dell'acciottolato e dopo anni siamo come prima, anzi, a mio avviso "indietro non si torna"!

Gianluca

19 febbraio 2025 14:49

La città stessa l’en tacoon.