Al via dal 27 al 29 novembre 2025 presso CremonaFiere l'80ª Edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali
Dal 27 al 29 novembre 2025 CremonaFiere torna a essere il punto di riferimento internazionale della zootecnia professionale, confermandosi non solo come la più completa vetrina espositiva del settore, ma anche come un luogo di confronto, formazione e innovazione strategica. Le Fiere Zootecniche di Cremona 2025 riuniscono esperti, istituzioni, imprese e stakeholder da tutto il mondo per delineare le prospettive future dell’allevamento, del latte e delle produzioni agroalimentari.
Il Programma Eventi 2025 rappresenta un percorso di aggiornamento professionale di altissimo livello, pensato per fornire strumenti concreti a chi opera in un comparto in continua evoluzione.
27 novembre – Inaugurazione e focus su giovani, tecnologia e mercato lattiero-caseario
L’edizione 2025 si aprirà ufficialmente alla presenza del Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.
La giornata inaugurale sarà dedicata ai tre pilastri della zootecnia moderna:
- Giovani e Innovazione – On the way to Cremona: Il format educativo di CremonaFiere torna anche quest’anno coinvolgendo le scuole superiori in un percorso dedicato allo sviluppo di competenze nell’ambito dell’agricoltura innovativa. Il progetto prevede training dedicati e un concorso che premia i migliori elaborati durante la Manifestazione.
- Zootecnia di Precisione – Il Digitale al Servizio dell'Allevatore: Il CREA presenterà le più recenti ricerche sul ruolo dei dati nell’ottimizzazione gestionale, con un focus sui nuovi strumenti del Digital Farming.
- 11° Convegno Nazionale Milk.it: Un approfondimento completo sulle dinamiche del mercato del latte: andamento dei prezzi, controllo qualità, criticità del latte crudo e analisi delle principali tendenze del comparto lattiero-caseario.
28 novembre – Ambiente, resilienza delle filiere e leadership femminile
Il secondo giorno, che vedrà la presenza del Ministro del Turismo Daniela Santanchè, sarà dedicato ai temi dell’impatto ambientale, della sostenibilità e del ruolo emergente delle giovani donne in agrozotecnia.
Tra gli appuntamenti principali:
- Ambiente e Fertilizzazione: Le Alternative all'Urea: A cura del CIB – Consorzio Italiano Biogas, il convegno affronterà i confini del divieto d’uso dell’urea e le opportunità della fertilizzazione organica e del digestato come strumenti strategici per la qualità dell’aria.
- Allevamento Bovina da Carne: La Strategia per la Ripresa: Inalca e Informatore Zootecnico presenteranno due linee strategiche concrete per contrastare il calo dell’autoapprovvigionamento: incentivare la linea vacca-vitello e diffondere il modello “beef on dairy”.
- La New Pink Generation: Un incontro dedicato all’imprenditoria femminile in agricoltura, con testimonianze di giovani professioniste che stanno ridefinendo i confini del settore.
- Il gusto di saperlo – L’indagine dell’Osservatorio di CremonaFiere: Saranno presentati i dati di due anni di monitoraggio sui consumatori di latte e derivati: una ricerca che evidenzia la presenza di disinformazione, scarsa consapevolezza e fake news, e che apre un dibattito sull’importanza di una comunicazione chiara e trasparente.
Eventi Speciali 2025
- Targa Beltrami per l’Innovazione: riconoscimento alle aziende che si distinguono per soluzioni innovative in tecnologia, processi e metodi di lavoro.
- 80° Anniversario delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona: una celebrazione della storia e del contributo della Manifestazione al progresso del settore.
- Mostre Zootecniche e ASTA: sfilate e competizioni delle principali razze bovine, con l’asta tradizionalmente più attesa dell’anno.
- Cremona Farm Square – Il Fuori Salone della Zootecnia: attività e incontri nel centro città per avvicinare il mondo degli allevatori ai consumatori e valorizzare qualità, sostenibilità, innovazione e professionalità del comparto.
L’Esposizione 2025: uno sguardo sul futuro della zootecnia
L’area espositiva offrirà una panoramica completa e aggiornata delle tecnologie più avanzate, dei marchi leader internazionali e delle soluzioni che stanno ridisegnando l’allevamento del futuro. Un’occasione unica per orientarsi rapidamente tra innovazioni, nuovi strumenti e tendenze globali.
Un appuntamento imprescindibile per i professionisti del settore
Il Programma Eventi delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona 2025 è un vero investimento nella crescita professionale: tre giorni per approfondire i temi più attuali, incontrare i protagonisti del settore e creare nuove partnership internazionali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti