Atleti da tutta Europa alla Bissolati. Manca poco all'inizio del 1° Trofeo Open Padus, in campo solo i migliori tennisti in carrozzina
La Canottieri Leonida Bissolati di Cremona ha organizzato il torneo internazionale di tennis in carrozzina maschile "1° TROFEO OPEN PADUS". Si svolgerà nel Palazzetto della società rivierasca dal 20 al 23 febbraio 2025 e vedrà sfidarsi 16 giocatori, tra i più forti al mondo, in un tabellone di singolare e di doppio. Per la strategica collocazione nel calendario del circuito internazionale, le adesioni hanno superato abbondantemente i posti disponibili per cui si dovrà procedere considerando le posizioni dei tennisti in carrozzina, in ordine di ranking mondiale.
Oltre ai più forti italiani, Marco Pincella, Antonio Cippo, Ivan Tratter, si potrà ammirare l'elevato livello di gioco di tennisti provenienti da Spagna, Svizzera, Croazia, Francia, Germania e Austria. Della Canottieri Baldesio saranno presenti Luca Spano, che ha vestito più volte la maglia azzurra e Giordano Zavattoni, neo campione provinciale del 2024, mentre il capitano Giovanni Zeni non potrà partecipare in quanto ancora fermo ai box, ma dato in recupero per la stagione agonistica in corso. La macchina organizzativa, con i suoi numerosi volontari, è al lavoro da diversi mesi per poter garantire il miglior svolgimento del torneo e l'adeguata accoglienza dei partecipanti, nello stile della Canottieri Bissolati e della città di Cremona.
L'ingresso per assistere alle partite è libero e aperto a tutti gli appassionati di tennis e non solo; gli incontri si svolgeranno dalle 9 alle 21, da giovedì 20 a sabato 22 febbraio, mentre domenica 23 febbraio con inizio alle 10 si svolgerà la finale del tabellone di singolare. Lo spettacolo è assicurato: ottima tecnica, grande agonismo e immancabile fair play.
"Questo torneo rappresenta molto più di una competizione sportiva: è un simbolo concreto di inclusione, abbattimento delle barriere e celebrazione delle straordinarie capacità degli atleti - ha condiviso Marco Riva, presidente di CONI Lombardia -. Sono onorato di inviare un saluto di benvenuto a un evento che non solo mette in luce il talento sportivo, ma dimostra quanto lo sport sia un potente strumento di realizzazione, riscatto e uguaglianza. La determinazione e la forza d'animo degli atleti che gareggiano nel tennis in carrozzina sono una fonte di ispirazione per tutti, ricordandoci che ogni limite può essere trasformato in una nuova opportunità. Un plauso particolare va a voi e a tutto il comitato organizzatore per l'impegno profuso nel dare vita a un'iniziativa di tale rilevanza internazionale, che porta alto il messaggio dell'inclusione e della valorizzazione della disabilità attraverso lo sport. Mi piace poi sottolineare ulteriormente l'importanza di eventi come questo, che rafforzano il legame tra sport, territorio e valori universali. Il vostro lavoro rappresenta un esempio virtuoso di come il mondo sportivo possa contribuire a costruire una società migliore. Rinnovando i miei complimenti per questa iniziativa e sperando di vedervi presto anche a Cremona, vi invio i miei più calorosi saluti. Un abbraccio sportivo".
Dal Panathlon Club Cremona è stato detto che "Si plaude all'iniziativa della Canottieri Leonida Bissolati, sempre attenta e disponibile ad offrire opportunità a chi pratica sport in varie discipline, di organizzare il Primo Trofeo Open Padus. Nel porgere il benvenuto nella nostra città a tutti gli atleti, accompagnatori e ospiti, augura un buon soggiorno e la migliore riuscita della manifestazione".
"Sono davvero orgoglioso di poter salutare i partecipanti ad un Torneo così importante, che porterà in città e alla Canottieri Leonida Bissolati, alcuni dei miglior interpreti del tennis in carrozzina - Ha sottolineato Maurizio Mondoni, presidente A.N.A.O.A.I, Sezione di Cremona -. È un'occasione decisamente pregevole per apprezzare il livello tecnico, e sono sicuro anche spettacolare, che il tennis in carrozzina può offrire a tutti gli sportivi e gli appassionati cremonesi".
"La Canottieri Bissolati ringrazia e ammira gli atleti impegnati nel 1° trofeo open Wheelchair Padus Cremona 2025 - ha spiegato Maurilio Segalini, presidente della Canottieri Leonida Bissolati -. Passione, volontà, instancabile determinazione sono le caratteristiche più belle che dovrebbero essere insegnate a tutti i giovani di oggi. Un esempio lampante di questo modo di vivere e praticare lo sport lo troveremo alla Canottieri Bissolati in occasione del Primo Trofeo internazionale Open Wheelchair che si svolgerà nel nostro Palazzetto dal 20 al 23 febbraio prossimi. A nome di tutto il Consiglio Direttivo della nostra prestigiosa Associazione voglio congratularmi con tutti i nostri organizzatori per il grande lavoro svolto in questa indimenticabile occasione, ma voglio anche complimentarmi con tutti gli atleti che scenderanno in campo per dare vita a delle magnifiche partite agonistiche di questo torneo internazionale. Aspettiamo molti dei nostri iscritti sulle tribune del Palazzetto, non solo loro ma attendiamo anche il pubblico più sportivo della nostra amata Cremona, per festeggiare questi campioni e apprezzarli in una disciplina che ci farà ammirare il talento di atleti con un cuore grande grande. Venite in Bissolati, se la vita sorride a questi ragazzi non può che sorridere a tutti".
"A nome della Federazione Italiana Tennis e Padel Cremona, è per me un grande piacere darvi il benvenuto alla prima edizione di questo torneo internazionale, presso la Canottieri Leonida Bissolati - ha detto Riccardo Manfredi, maestro nazionale tennis e delegato provinciale FITP Cremona -. Voglio ringraziare il presidente Maurilio Segalini, tutto il Consiglio Ammini-strativo, gli organizzatori e tutto lo staff coinvolto nel torneo: senza il loro impegno e la loro passione questa manifestazione non potrebbe esistere. Sicuramente vi sentirete come a casa in questo bellissimo circolo e sarete accolti nel migliore dei modi. Spero che questo evento, come altri, siano da stimolo per avvicinare nuove persone a questo meraviglioso sport di racchetta".
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti