3 luglio 2023

Bonemerse si allea a Gerre de' Caprioli contro il nuovo impianto a Biometano di via Bosco. I comuni cofinanzieranno le spese per i pareri tecnici e legali

Nei giorni scorsi i Comuni di Bonemerse e Gerre de’ Caprioli, Enti facenti parte del PLIS del Po e del Morbasco, hanno condiviso e approvato nelle rispettive Giunte un protocollo di intesa volto a costituire un partenariato stabile durante le varie fasi della Verifica di Impatto Ambientale indetta dalla Provincia di Cremona per l’ipotesi realizzativa di un impianto di Biometano in via Bosco. 

In questo modo i Comuni siederanno ai tavoli delle Conferenze dei Servizi compatti nelle decisioni e nelle posizioni, condividendo anche le professionalità Tecniche e Legali, che sono in fase di valutazione e verranno nominate nelle prossime settimane. Questi supporteranno gli Enti nella predisposizione delle osservazioni e delle controdeduzioni al progetto. 

Oltre a ciò, i Comuni si sono impegnati al cofinanziamento delle spese per un importo di € 2.000,00 per ogni Ente, al quale andranno aggiunte le donazioni private che stanno già pervenendo e che ribadiamo essere fondamentali per poter raggiungere un budget adeguato alle esigenze. 

Per chi volesse donare di seguito le coordinate:

IBAN: IT 43 C 05034 11440 000000002902

Banco BPM – filiale di Cremona via Giuseppina

Intestatario: Comune di Gerre de’ Caprioli

Causale: sostegno tavoli tecnici VIA biometano

I Comuni firmatari, precisando che il protocollo è aperto ad eventuali ulteriori adesioni, confermano la loro contrarietà alla collocazione di questo nuovo impianto per le motivazioni già più volte ribadite ed enunciate, ed alla luce delle evidenze scientifiche e tecniche recentemente rappresentate, ad esclusiva tutela della salute pubblica, del territorio ricompreso nel Parco del Po e del Morbasco e dell’intera area cremonese. I Comuni di Bonemerse e Gerre de’ Caprioli sono soggetti attivi della procedura, potendo presentare in ogni fase documenti ed osservazioni; in questo contesto è molto rilevante che due Comuni abbiano assunto in modo unitario una posizione contraria. 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti


Gianni

3 luglio 2023 11:15

Complimenti ai comuni di Gerre e Bonemerse per salvaguardare la salute dei cittadini e l'integrità del territorio. Se solo si unisse a loro anche un grande comune come Cremona...

PierPiero

3 luglio 2023 17:16

Brao! È proprio chi conduce il comune di Cremona che agisce in direzione opposta...