Crema accoglie la Fiamma Olimpica: il 17 gennaio 2026 una giornata storica per la città
Con la firma della convenzione con la Fondazione Milano Cortina 2026 da parte del Sindaco Fabio Bergamaschi, la città di Crema è pronta ad accogliere la Fiamma Olimpica nel suo storico Viaggio verso i XXV Giochi Olimpici Invernali e, insieme ad essa, tutte le opportunità legate ad una manifestazione sportiva internazionale di tale rilievo.
L'appuntamento, fissato per sabato 17 gennaio 2026, segnerà una giornata memorabile per la comunità cremasca, non solo sportiva, che vedrà il proprio territorio attraversato dal simbolo per eccellenza dello spirito olimpico.
Partita dalla Grecia, la Fiamma percorrerà oltre 12.000 chilometri in 63 giorni, attraversando tutte le Regioni italiane e coinvolgendo più di 10.000 tedofori. Una staffetta che non è soltanto sport, ma anche cultura, identità e promozione territoriale. Ogni tappa, infatti, sarà l'occasione per esaltare le eccellenze italiane e trasmettere i valori universali dell'Olimpismo: lealtà, rispetto, fratellanza e inclusione.
Il passaggio della Fiamma a Crema seguirà un tracciato già definito e condiviso con l'organizzazione. La staffetta prenderà avvio da via del Macello/Piazzale della Croce Rossa e si concluderà al parcheggio "La Buca", transitando per via Visconti, via Piacenza, via Crispi, piazza Giovanni XXIII, via XX settembre, piazza Duomo, via Mazzini, piazza Garibaldi, piazzale Rimembranze e viale di Santa Maria.
Il Sindaco di Crema, Fabio Bergamaschi, ha descritto con soddisfazione la valenza dell'evento: «Il passaggio della Fiamma Olimpica a Crema rappresenta un momento eccezionale e ringrazio la Fondazione Milano-Cortina per aver accolto la nostra proposta di adesione. Entriamo in una narrazione che unisce l'Italia intera, proiettandoci verso un appuntamento di risonanza mondiale. Essere riusciti ad intercettare questa opportunità è motivo di grande soddisfazione, per due ragioni: innanzitutto perché la Fiamma Olimpica porta con sé valori che condividiamo. La solidarietà, il rispetto, lo spirito di comunità trovano nelle Olimpiadi la massima celebrazione, ma si esplicano nel quotidiano della nostra città, così ricca di passione sportiva nelle varie discipline. Sono valori che vogliamo trasmettere ai nostri concittadini, in particolare ai giovani, perché siano loro i primi testimoni di questo messaggio. La Fiamma può far nascere non solo curiosità, ma anche consapevolezza sui messaggi di cui è portatrice. Ma, in secondo luogo, questa iniziativa sta nel solco della volontà dell'Amministrazione comunale di creare per Crema ed il suo territorio un salto di scala nelle politiche di attrattività territoriale, un richiamo di immagine più forte, derivante da una relazione privilegiata con Milano ed alcune tra le sue più importanti manifestazioni».
Il Consigliere comunale con delega allo Sport, Walter Della Frera, ha aggiunto: «Lo sport non è solo competizione: è educazione, socialità, coesione. Il passaggio della Fiamma a Crema sarà una straordinaria opportunità per vivere questi valori e per mettere in risalto le potenzialità del nostro territorio. Crema dimostrerà di essere ancora una volta di essere una città viva, accogliente e capace di interpretare al meglio lo spirito olimpico. Sarà una giornata di grande festa, che coinvolgerà associazioni sportive, scuole, famiglie e cittadini. Una nuova occasione per affermare la cultura sportiva della nostra città».
Il 17 gennaio 2026 Crema accenderà la propria torcia di entusiasmo, unendosi idealmente a tutte le città italiane attraversate dal Viaggio della Fiamma, in una staffetta che porterà fino a Milano e Cortina lo spirito olimpico e il cuore dell'Italia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti