20 febbraio 2025

Cremona Contemporanea | Art Week, ritorna la rassegna dedicata alle arti visive dal 24 maggio al 2 giugno. La città teatro del dialogo tra arte contemporanea e patrimonio storico-artistico

Torna Cremona Contemporanea | Art Week, la rassegna dedicata alle arti visive che coinvolge tutta la città, attraverso installazioni, mostre, incontri ed eventi, trasformando Cremona in punto di riferimento per la sperimentazione e la cultura, promuovendo il dialogo tra l’arte contemporanea e il patrimonio storico-artistico cittadino. Giunta quest'anno alla sua terza edizione, l’iniziativa sarà realizzata ancora con la direzione artistica di Rossella Farinotti, critica d'arte contemporanea e di cinema, curatrice e giornalista, e promossa dall’Assessorato al Turismo ed Eventi di Cremona con la collaborazione della Camera di Commercio di Cremona e di Confcommercio Provincia di Cremona.

In mattinata la rassegna 2025 è stata presentata a palazzo comunale alla presenza di Rossella Farinotti, curatrice dell'evento, Eleonora Santin, gli assessori Luca Burgazzi e Rodolfo Bona, rispettivamente assessore al turismo e assessore alla cultura. In particolare, per questa edizione la rassegna mira ad una partecipazione sempre ampia della città, consolidando ulteriormente la comunità creatasi in questi anni attorno all’iniziativa e coinvolgendo nuove realtà istituzionali non solo cremonesi, con l’obiettivo di diffondere ancora di più l’eco della manifestazione e proporre progetti originali pensati ad hoc per l’occasione. Come sempre l'aspetto centrale di Cremona Contemporanea | Art Week è l’interazione tra le opere realizzate dagli artisti selezionati e i luoghi della città. Anche quest’anno saranno venti gli artisti, - nomi importanti della scena internazionale, diversi tra loro per generazione e approccio - che per dieci giorni animeranno la rassegna con progetti espositivi di alta qualità, in un percorso diffuso tra sedi già conosciute e nuove location da scoprire.

"Cremona si sta aprendo al dialogo con l'esterno e sta dimostrando di essere una piccola ma grande città. Abbiamo raggiunto dei risultati importanti" ha commentato Burgazzi dopo aver ripercorso i tre anni di questa rassegna, nata quasi per scommessa ma cresciuta fino ad aver raggiunto lo scorso anno oltre 20mila visitatori. "Anche quest'anno, la città si animerà con una serie di mostre, installazioni, performance e incontri, coinvolgendo artisti di fama internazionale e valorizzando il dialogo tra l'arte contemporanea e il ricco patrimonio storico-artistico locale. Sarà una nuova occasione per vivere e scoprire la nostra città. Invitiamo tutti a partecipare a questa rassegna dedicata all'arte, un'occasione unica per vivere Cremona sotto una luce nuova e stimolante, confermando il ruolo centrale della città nel panorama culturale contemporaneo”.

Una ventina di artisti anche per l'edizione 2025, che ha scelto il colore viola per presentarsi andando contro ogni scaramanzia ("del resto lo scorso anno abbiamo inagurato venerdì 17" ha ricordato Rossella Farinotti) che esporranno le proprie opere d'arte e installazioni in giro per la città, coinvolgendo  luoghi ormai 'affezionati' alla manifestazione, come il Museo Archeologico di San Lorenzo, il Palazzo del Comune, (sulla cui affacciata è ancora possibile ammirare fino al 26 febbraio l'installazione "Hercules" realizzata da Patrick Tuttofuoco per la scorsa edizione), il Battistero -già protagonista della prima edizione con “Ego” di Maurizio Cattelan con il celebre 'coccodrillo' che tanti ha fatto discutere-; ma ci saranno anche location tutte da scoprire perchè mai aperte al pubblico, come l'ex ospedale (che è parte integrante del progetto Giovani in Centro), spazi privati ed un 'misterioso' sotterraneo della Cattedrale caratterizzato da un prezioso mosaico (potrebbe dunque essere il Cimitero dei Canonici?).

"Per questa terza edizione di Cremona Contemporanea Art Week, la città riattiva contesti e luoghi speciali attraverso l’arte contemporanea con la stessa energia e minuzia degli scorsi anni, mettendosi ancora più in gioco grazie alla scoperta di nuovi contesti che verranno riaperti per la prima volta al pubblico e con progetti realizzati ad hoc per la città. - ha spiegato Farinotti- Il focus di indagine da parte degli artisti invitati, ancora per questo anno, rimane la città di Cremona: installazioni visive, performance, opere pittoriche, sculture pubbliche di grandi dimensioni, dialoghi tra discipline e professionisti, si riattivano grazie agli sguardi e le interazioni di artisti e professionisti che, di anno in anno, crescono e si espandono come in una grande famiglia. Ogni anno Cremona Contemporanea Art Week cresce, allargandosi con collaborazioni speciali, con istituzioni partner che arrivano da dentro e fuori città e con un team sempre più affiatato, dimostrando la sua qualità grazie ai progetti realizzati dagli artisti invitati e dai progetti Faville, che animeranno per dieci giorni questa città preziosa che ci ha accolto”.

Ha parlato invece di energia, entusiasmo e coinvolgimento Eleonora Santin, del team di Rossella Farinotti, che ha raccontato come "sarà coinvolta tutta la città perchè oltre agli edifici e alle opere d'arte, la città si compone anche di persone e di realtà private e commerciali. Per questo abbiamo tra noi anche la Camera di Commercio e anche quest'anno Palazzo Vidoni sarà la sede di un progetto. Ma non dimentichiamo l'indispensabile supporto delle persone e in particolare al mondo del volontariato: dalle scuole ad Auser e tutti i volontari che ci hanno permesso di tenere aperte le location per tutta la durata della rassegna. Se prima eravamo noi che chiedevamo di poter partecipare, ora è la comunità cremonese che viene a cercarci, per questo dobbiamo dire grazie alla città".

Infine l'assessore Bona ha espresso la vitalità dell'arte spiegando che "in fondo l'arte è sempre contemporanea. La nostra è una città che si apre al dialogo, da sempre e lo fa anche con gli artisti, e quando si parla di arte contemporanea dobbiamo ricordare che non pensiamo solo a giovani artisti perchè ci sono anche uomini e donne già maturi ma ancora in grado di dare vita ad opere d'arte contemporanea".

Insomma, anche per quest'anno l'agenda di appuntamenti e di eventi legati a Cremona Art Week si presenta ricca e interessante, con la volontà di alzare ulteriormente l'asticella e di dare la possibilità a tutti di godere di opere ed installazioni di artisti che solitamente si possono ammirare solamente in manifestazioni e mostre raffinatissime; Cremona Contemporanea | Art Week si conferma dunque un appuntamento di riferimento per il settore artistico e un’importante occasione di valorizzazione del patrimonio culturale cremonese, in Italia e all’estero.

Appuntamento dunque da sabato 24 maggio a lunedì 2 giugno a Cremona alla scoperta di questo dialogo tra l'arte contemporanea e la città, declinata su luoghi conosciuti ma letti in una nuova luce e ambienti inediti e tutti da scoprire.

nelle foto, la presentazione a Palazzo del Comune e alcune immagini della scorsa edizione di Cremona Contemporanea | Art Week

 

 

 

Michela Garatti


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti