Cremona si trasforma nella capitale della musica: inaugurata l’edizione 2025 di Cremona Musica International Exhibitions and Festival con oltre 400 espositori da 35 Paesi
Si è ufficialmente aperta oggi la porta sulla musica di alta qualità: Cremona Musica International Exhibitions and Festival 2025 ha preso il via, trasformando per tre intense giornate, dal 27 al 29 settembre, la città di Cremona nella capitale mondiale dello strumento musicale. Il tradizionale taglio del nastro ha dato il via all'unica fiera italiana ed europea nel suo genere ad accogliere oltre 400 espositori provenienti da 35 Paesi – da Europa, USA, Canada, Asia e Australia – confermando la sua indiscutibile vocazione internazionale e la sua posizione di piattaforma globale per l'eccellenza. IL programma è già entrato nel vivo, celebrando la tradizione e l'innovazione in ogni nota e accogliendo da subito appassionati, musicisti e professionisti.
Dagli strumenti classici a quelli più moderni, passando dal romanticismo della suggestiva mostra delle Fisarmoniche Storiche al profumo di ribellione e storia di un genere della mostra Pagine di Rock, per arrivare al Disklavier, il pianoforte che incanta suonando da solo, l'edizione 2025 dell'esposizione internazionale ha già attirato migliaia di visitatori.
Una collezione di più di 5000 pezzi, di cui ne ho selezionati duecento, raccontano la storia del Rock dal 1967 al 1980, pezzi unici tra cui "le ricevute dei taxi presi dal batterista dei Queen, Roger Taylor, che per prenotare le corse utilizzava lo pseudonimo 'Howie' o il contratto dei Black Sabbath che Ozzy Osbourne non voleva inizialmente firmare, nel 1970, perché aveva paura di salire sul palcoscenico a causa delle troppe risse ai concerti", ha raccontato Mariano Freschi, presidente dell'Associazione Made in Rock APS.
Passeggiando all'interno dei due padiglioni le sinfonie si susseguono da un'area all'altra, partendo da Mondomusica, dove i liutai di fama mondiale espongono la migliore liuteria d'alta qualità, per poi passare all'Acoustic Guitar Village, animato dall'esposizione di chitarre, mandolini, ukulele e charango. La Piano Experience accoglie pianisti e costruttori, pronti a presentare le loro ultime innovazioni e a dare il via a concorsi come il prestigioso PianoLink International Amateurs Competition. Non mancano la vitalità di Cremona Winds, con l'avvio della seconda edizione del Cremona Band Festivalche coinvolge centinaia di musicisti, e l'Accordion Show, tributo alla storica fisarmonica. Sono grandi protagonisti di questa edizione anche le aree innovative, come l'Electric Sound Village, punto di incontro sul suono elettrico che collega liuteria acustica e moderna, e l'area dedicata all'Arte Organaria Cremasca, eccellenza che per la prima volta si presenta in fiera con eventi divulgativi e concerti sul territorio.
"Ho grandi aspettative, questa è una delle fiere più importanti e internazionalizzanti del settore – ha detto il presidente di CremonaFiere, Roberto Biloni - abbiamo il 53% di espositori esteri e il 25% di visitatori che proviene da ogni parte del mondo, qui a Cremona c'è l'albero genealogico della costruzione e della produzione artigianale degli strumenti, quindi la tradizione, e uno sguardo ai giovani che possono approcciarsi agli strumenti musicali elettronici. Mettere insieme ciò che è cultura del passato con il futuro è la particolarità di questa Fiera".
"Credo che la vera sfida del futuro sia quella di giocare una partita di squadra in un contesto mondiale che, giorno dopo giorno, sembra peggiorare, il nostro territorio, la provincia di Cremona, rappresenta un esempio positivo – ha dichiaratol'assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia Guido Guidesi - unisce tante nazionalità in un unico contesto, proprio mentre a livello globale c'è chi cerca di dividerle. Credo che questo segnale, che arriva dal basso, sia la vera forza dei territori - ha concluso, ricordando l'impegno di Regione nel sostenere l'impianto fieristico - è bene che questi territori vengano ascoltati più spesso: forse, così facendo, qualche errore si potrebbe anche evitare".
Non da ultimo, il tradizionale "Fuori Salone" ha già iniziato ad animare suggestive location del centro storico di Cremona e Crema con spettacoli e concerti, ricordando quanto importante sia il lavoro di squadra messo in campo per la kermesse, anche grazie alla collaborazione con Invasioni Botaniche – Walk of Music – Aschedamini ed Ice, l'agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti