Domenica 28 settembre "Festa della zucca" al Mercato di Campagna Amica a Crema
A Crema, tra i banchi del mercato di Campagna Amica, il mese di settembre si chiude in festa, con una domenica che rende omaggio ai colori e sapori dell'autunno ormai iniziato. Nel rispetto di una tradizione che si rinnova da anni, a fine settembre arriva a Crema la "festa della zucca": domenica 28 settembre, all'ingresso del mercato, i cittadini troveranno una imponente e curiosa galleria di zucche, da quelle ornamentali alle prelibate (come la "delica", la "bertina piacentina", la "violina"), dalle minuscole alle giganti, dalle più comuni alle meno note. L'appuntamento è dalle ore 8 alle 12, sotto la quarta pensilina di via Verdi.
"Diamo il benvenuto all'autunno, con i suoi frutti, sottolineando in particolare la bontà e le proprietà della zucca, prodotto tipico del nostro territorio, versatile, sempre molto apprezzato. In questa domenica la vendita delle zucche avverrà a un prezzo di favore" spiega Michele Soragni, produttore di ortofrutta di Castelverde, presso il cui stand sarà proposta una degustazione di ricette – dolci e salate – a base di zucca.
La domenica al mercato di Campagna Amica a Crema apre le iniziative dedicate alla "festa della zucca" con Coldiretti sul territorio. Nel mese di ottobre, si proseguirà in altre piazze: a Cremona, in piazza Stradivari, l'appuntamento è fissato per domenica 12 ottobre, dalle ore 9 alle 19.
Rendiamo omaggio alla zucca, alimento dalle molteplici proprietà benefiche - sottolinea Coldiretti Cremona -. E' a basso contenuto di calorie. Come tutti gli ortaggi di colore arancione è ricca di caroteni, sostanze che l'organismo utilizza per la produzione di vitamina A e che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Contiene, inoltre, molti altri minerali e vitamine, tra cui calcio, potassio, sodio, magnesio, vitamina E, fosforo. Alla zucca vengono riconosciute proprietà diuretiche e calmanti. La polpa può essere utilizzata per lenire infiammazioni della pelle. Le proprietà terapeutiche della zucca sono dovute specialmente al betacarotene, un antinfiammatorio che contrasta l'azione dei radicali liberi e rallenta l'invecchiamento delle cellule. Inoltre la zucca ha proprietà sedative: è indicata per chi soffre di ansia, di nervosismo e di insonnia.
In cucina - prosegue Coldiretti - la zucca è un ortaggio molto versatile che ben si presta alla preparazione di molteplici ricette, dagli antipasti al primo fino al dolce. Ottime le zuppe e i minestroni. Inoltre, essendo caratterizzata da un gusto molto dolce, la polpa (lessata o cotta in padella) può essere un'ottima base per torte e dolcetti originali. Squisita anche come antipasto, la zucca può essere utilizzata per preparare una gustosa torta di zucca salata. E poi naturalmente ci sono i tortelli di zucca, primo piatto particolarmente apprezzato.
Il modo "classico" e tradizionale per godere del suo dolce sapore è quello di tagliarla a fette e di cuocerla in forno condendola con un po' di olio, pepe e sale - conclude Coldiretti -. È ottima anche in abbinamento ai risotti, mentre la polpa cotta e frullata può essere inserita tra gli ingredienti per la preparazione di un ottimo pane casereccio.
Se la zucca sarà regina del mercato, domenica presso i banchi di Campagna Amica a Crema non mancheranno anche gli altri sapori della campagna e di stagione. Ci saranno formaggi e confetture, tutta l'ortofrutta di fine settembre, i salumi tipici, i formaggi caprini, pane e prodotti da forno, miele, olio, vino, dolci tipici. E poi i fiori di stagione, con un vero e proprio "tappeto" di ciclamini.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti