Dopo “Rifiutando”, nuove associazioni adottano aree pubbliche: parte il nuovo progetto del Comune di Crema
Dopo il successo della giornata di Rifiutando, svoltasi domenica 21 settembre e che ha visto la partecipazione di 17 gruppi e numerosi cittadini impegnati nella pulizia condivisa degli spazi urbani, il percorso verso una città più pulita e partecipata compie un nuovo passo avanti.
Prende infatti avvio il meccanismo di adozione delle aree comunali, uno strumento che consente a gruppi, associazioni e realtà locali di prendersi cura in modo continuativo di specifiche porzioni di territorio, attraverso la stipula di contratti di adozione con il Comune di Crema.
Questi accordi prevedono un impegno costante nella cura e pulizia delle aree assegnate, oltre alla possibilità di segnalare tempestivamente eventuali necessità di intervento.
Hanno già aderito al progetto le seguenti associazioni, che si prenderanno cura delle relative aree:
-
Gruppo Micologico di Crema ODV – Via Mirandola / Via Ricengo
-
A.V.I.S. Comunale di Crema – Parco Chiappa
-
Associazione Sportiva Dilettantistica Over Limits – Parcheggio Via Antonino Caponnetto - Porta Nova
-
Ergoterapeutica Artigianale Cremasca Soc. Coop. Soc. Onlus – Piazza Manziana e Quartiere San Carlo
-
Circolo ACLI Crema APS – Giardino Margherita Hack (San Bernardino)
-
Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI) – Via Boffelli e parcheggio di Via XI Febbraio angolo Via Brescia
-
ARCI San Bernardino – Parco Don Maestri, Via XI Febbraio
-
FIAB Cremasco APS – Piazzale Martiri della Libertà e passeggiata lungo il Serio (dal parcheggio "La Buca" fino a Via Visconti)
-
ANFFAS – Viale di Santa Maria e via Gorizia
"Con l'avvio del progetto di adozione delle aree comunali vogliamo dare continuità allo spirito di collaborazione che ha caratterizzato Rifiutando" – dichiara Franco Bordo, Assessore all'Ambiente.
"Le associazioni che hanno scelto di farsi carico della cura di uno spazio pubblico rappresentano un esempio concreto di cittadinanza attiva e di responsabilità collettiva. L'obiettivo è quello di creare un modello stabile di partecipazione, in cui istituzioni e realtà locali lavorino insieme per una città più pulita, ordinata e accogliente."
L'Amministrazione comunale ringrazia tutte le realtà che hanno aderito e invita altri gruppi e cittadini a partecipare al progetto, contribuendo alla tutela e al decoro del territorio cremasco.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti