Eletto il nuovo direttivo della Consulta Provinciale Studentesca: presidente Carlo Alberto Chiavegato (Aselli)
Oggi, presso l'istituto "A. Ghisleri" di Cremona, si è tenuta la prima assemblea plenaria della nuova Consulta Provinciale Studentesca (CPS), l'organo che rappresenta tutti gli studenti delle scuole superiori della provincia.
La CPS svolge un ruolo cruciale, agendo come ponte tra gli studenti e le istituzioni scolastiche e territoriali. È il luogo dove la voce degli alunni si fa sentire, permettendo di discutere problemi comuni, proporre soluzioni e organizzare attività che superino la dimensione del singolo istituto. La rappresentanza studentesca è fondamentale per promuovere una cittadinanza attiva e rendere la scuola un ambiente più rispondente alle esigenze di chi la vive quotidianamente.
La plenaria si è aperta con l'intervento della Presidente uscente, Alice Masserdotti, che ha illustrato ai presenti le principali attività e i risultati raggiunti durante il suo mandato. Alice Masserdotti ha poi salutato calorosamente i nuovi rappresentanti, augurando loro di continuare, nel migliore dei modi, a difendere i diritti degli studenti, a promuovere iniziative formative e culturali e a rafforzare la coesione tra gli istituti della provincia.
All'incontro ha partecipato il Dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Cremona, dottor Imerio Chiappa, che ha voluto incoraggiare i ragazzi a svolgere con entusiasmo il nuovo percorso intrapreso, sottolineando il valore della loro dedizione.
Presente anche la prof.ssa Maria Guarino, referente della CPS presso l'Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona, che lavorerà a stretto contatto con gli studenti, garantendo il sostegno istituzionale e l'accompagnamento necessario per la realizzazione delle diverse iniziative proposte dai ragazzi.
L'assemblea ha visto la presenza dei rappresentanti di quasi tutte le scuole di Cremona e provincia, un dato che evidenzia l'ampio interesse e la volontà di partecipazione. Sebbene due istituti fossero assenti, il significativo livello di adesione resta un segnale molto importante e positivo. Dimostra che la maggior parte dei dirigenti e degli studenti riconosce l'utilità e la forza di un organismo unito e volto all'arricchimento della vita scolastica provinciale.
Il momento centrale della mattinata è stato dedicato all'elezione del nuovo organigramma direttivo. A maggioranza, è stato eletto come Presidente Carlo Alberto Chiavegato del Liceo Scientifico "G.Aselli". A ricoprire la carica di Vicepresidente è stata eletta Rebecca Frate, anch'essa del Liceo "G.Aselli", mentre il ruolo di Segretario è stato affidato a Davide Bodini dell'istituto “IIS J.Torriani”.
È stata inoltre formata la Giunta Esecutiva per supportare il direttivo nelle decisioni operative. Dell’IIS “B.Munari” di Crema Elisa Scalvini, del Liceo Linguistico “Beata Vergine” Mauro Selvatico, del Liceo Sportivo “M.G.Vida” Martino Chiesa, dell’ “IIS Racchetti-Da Vinci” di Crema Emma Campi, dell’ “IIS A.Ghisleri” Felice Paolo Ardolino e infine dell’ “IIS Stanga” Andrea Maffioli.
Per organizzare il lavoro in modo efficiente e affrontare tematiche specifiche, la CPS si è suddivisa in Gruppi di Lavoro tematici, creando le seguenti commissioni:
- Commissione Arte, Musica e Cultura
- Commissione Sport e Benessere
- Commissione Comunicazione
- Commissione Orientamento e Maturità
- Commissione Trasporti
Con il nuovo direttivo, i gruppi di lavoro attivi e l'importante supporto dell'UST, la Consulta Provinciale Studentesca di Cremona è pronta a inaugurare un anno scolastico all'insegna del protagonismo giovanile e della collaborazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti