5 maggio 2025

Esposte a Soncino fino al 9 maggio le reliquie di San Pio da Pietrelcina e di San Leopoldo Mandic

Non si fermano le (già numerosissime) iniziative della Parrocchia di Soncino per favorire la conoscenza e la devozione dei fedeli. 

Dopo l’accoglienza della statua della Madonna pellegrina di Fatima, le reliquie di Santa Teresa di Lisieux e dei suoi Santi genitori, la mostra e gli incontri dedicati a Padre Giovanni Battista Manzella, fino alla  recente ostensione di una riproduzione a grandezza naturale della Sacra Sindone (solo per citare alcuni tra i principali eventi di cui la Parrocchia soncinese è stata protagonista), sabato scorso, con una Messa solenne, sono state accolte le reliquie di due Santi, uno conosciutissimo dai fedeli (e dai non fedeli), ossia San Pio da Pietrelcina (noto a tutti come Padre Pio), l’altro poco conosciuto ai più, ma figura altrettanto interessante e degna di approfondimento, ossia San Leopoldo Mandic, frate cappuccino, di origine croata ma legatissimo alla città di Padova, dove svolse la gran parte del suo ministero sacerdotale, in particolare come confessore. 

Religioso dal forte carisma, a fronte di una salute cagionevole, e dalle spiccate doti di consigliere spirituale, gli Annali della Provincia Veneta dei Cappuccini lo descrivono così: “Nella confessione esercita un fascino straordinario per la grande cultura, per il fine intuito e specialmente per la santità della vita. A lui affluiscono non solo popolani, ma specialmente persone intellettuali e aristocratiche, professori e studenti dell’Università e il clero secolare e regolare”.

Due Santi dunque, due grandi confessori, saranno al centro della devozione soncinese (e non) fino al 9 maggio, attraverso incontri di approfondimento che si terranno tutte le sere, alle ore 21, nella Pieve di Santa Maria Assunta, secondo il seguente calendario.

Lunedì 5 maggio il Padre Cappuccino Andrea Cassinelli terrà un incontro dal titolo “La vita di San Padre Pio”.

Martedì 6 maggio il parroco di Soncino, Don Giuseppe Nevi, terrà un incontro dal titolo “Cosa ci insegna Padre Pio”.

Mercoledì 7 maggio sempre Padre Cassinelli terrà un incontro dal titolo “La vita di San Leopoldo”.

Giovedì 8 maggio Don Gabriele Barbieri, vicario di Don Nevi, terrà un incontro dal titolo “Cosa ci insegna San Leopoldo”.

Venerdì 9 maggio, sempre alle ore 21, si terrà invece la Messa solenne di chiusura della settimana di meditazione e preghiera dedicata ai due Santi. 

Le reliquie (un guanto, un fazzoletto insanguinato e un frammento di pelle segnata dalle stimmate di San Pio e un osso del braccio benedicente di San Leopoldo) sono esposte per la devozione dei fedeli accanto all’altare della Pieve, con una breve descrizione e note di approfondimento. 

Inoltre, per tutta la settimana, alle 15:30, ci sarà la recita del Rosario e una breve meditazione. 

Cristina Cappellini


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti