9 ottobre 2025

Gianpaolo Gansi porta Isola Dovarese sul palcoscenico internazionale: uno dei due sindaci italiani al V Forum dei Sindaci delle Nazioni Unite

Il sindaco di Isola Dovarese, Gianpaolo Gansi, ha rappresentato l’Italia al V Forum dei Sindaci delle Nazioni Unite, che si è svolto a Ginevra il 6 e 7 ottobre 2025, alla presenza di oltre 450 sindaci e vicesindaci provenienti da tutto il mondo. L’incontro, organizzato dalla Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE), ha offerto ai rappresentanti delle amministrazioni locali l’occasione di confrontarsi sui temi centrali dell’Agenda 2030, tra cui salute, parità di genere, lavoro dignitoso, finanza climatica e sviluppo sostenibile.

Tra i partecipanti figuravano i sindaci di grandi metropoli come Heidelberg e Nairobi, città con milioni di abitanti. In questo contesto internazionale, la presenza di Isola Dovarese, uno dei comuni più piccoli del Cremonese, ha assunto un significato particolare. “Essere qui, in mezzo a realtà così grandi, dimostra che anche i piccoli borghi possono contribuire al dibattito globale,” ha dichiarato il sindaco Gansi. “Tra i temi più caldi si è parlato di immigrazione, analizzata nei suoi aspetti positivi: la ricchezza culturale, la vitalità sociale, la crescita delle nascite. È un tema che tocca tutti, anche i nostri territori.

Durante il suo intervento, Gansi ha portato l’esperienza di Isola Dovarese, soffermandosi in particolare sul tema della denatalità. “Ho voluto raccontare come questo fenomeno si sia manifestato anche da noi, iniziando già vent’anni fa con il fallimento di due grosse aziende. Da allora, molti giovani hanno faticato a trovare stabilità nei piccoli borghi e hanno cercato opportunità altrove. Penso anche ai miei due figli, che hanno scelto di vivere in realtà diverse,” ha spiegato.

Nonostante le difficoltà, il sindaco ha voluto trasmettere un messaggio di speranza: “Nei pochi minuti che ho avuto a disposizione ho parlato della rinascita e della resilienza della nostra comunità rispetto a un passato non facile. Oggi guardiamo al futuro con fiducia, e ho ricevuto molti complimenti da colleghi di tutto il mondo. Ho ascoltato esempi di rinascita davvero interessanti, che dimostrano quanto le comunità, anche le più piccole, possano essere motori di cambiamento.

Nel suo intervento Gansi ha anche citato il lavoro congiunto dei comuni del territorio: “Ho parlato dell’Ogliopo e della collaborazione tra i nostri paesi come esempio di sinergia positiva. Fare squadra è la chiave per costruire sviluppo e coesione.”

La partecipazione al Forum ha confermato il ruolo crescente di Isola Dovarese come modello di amministrazione attenta e innovativa. Durante il suo mandato, Gansi ha promosso numerosi progetti di rilancio locale: la realizzazione di un parco fotovoltaico da 4 MW, la nascita della Casa della Musica a Palazzo Dovara, il progetto turistico “Come Fiume Che Scorre”, la riqualificazione della RSA San Giuseppe, l’apertura della Casa dell’Acqua e diverse iniziative di inclusione e valorizzazione culturale.

L’esperienza ginevrina ha rappresentato, nelle parole del sindaco, “un’occasione per portare la voce dei piccoli comuni in un dialogo globale, dove anche le realtà più minute possono contribuire al futuro sostenibile del pianeta”.

Guarda il video con l'intervista di Beatrice Ponzoni al sindaco Gansi di ritorno dall'Onu


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti