Giornata del Ferroviere, a Cremona dal 4 al 5 ottobre la mostra che celebra la storia del trasporto ferroviario. Un'iniziativa promossa dal Dopolavoro Ferroviario di Cremona
Il Dopolavoro Ferroviario di Cremona presenterà, venerdì 3 ottobre 2025 ore 16.30 presso la “Collezione Storica Ricordi Ferroviari Cremonesi”, in piazza Stazione 12 Cremona, la Giornata del Ferroviere. Questa ricorrenza rappresenta un momento unico per celebrare e condividere con il territorio un patrimonio storico e culturale comune al fine di ricordare e celebrare le nostre radici ferroviarie.
La storia e le storie dei ferrovieri, hanno contribuito e contribuiscono a rafforzare il senso di appartenenza e di comunità che ci contraddistingue.
Era il 3 ottobre 1839 quando fu inaugurata la prima ferrovia d’Italia da Napoli al Granatello di Portici. Da allora lo sviluppo del trasporto ferroviario ebbe profonde e importanti trasformazioni, grazie all’innovazione tecnologica che permise di accorciare le distanze ma soprattutto di aumentare il livello di sicurezza dell’esercizio ferroviario. Nel 1965, in occasione del sessantesimo anniversario della nascita delle Ferrovie dello Stato fu deciso di dedicare la giornata del 3 ottobre ai ferrovieri. Questa data storica coincideva con il primo viaggio in Italia avvenuto in quel lontano 1839 tra le città di Napoli e Pietrarsa.
Oggi il Dopolavoro Ferroviario, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario – 25 ottobre 2025 – desidera ribadire la missione dell'Associazione, una storia scritta dai ferrovieri che hanno dedicato la loro vita professionale al mondo ferroviario attraverso attività di promozione sociale.
L’invito a visitare la Sala Ricordi Ferroviari Cremonesi - esteso a tutti – uno spazio allestito con oggettistica ferroviaria. Apertura al pubblico sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 dalle 10.00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle 18.00.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti