Il 25 aprile nel cremonese, le celebrazioni sul territorio in memoria dei caduti e riflettendo sul significato della parola 'Libertà'
Anche nei comuni della bassa cremonese la festa della Liberazione, come ogni anno, è stata scandita da cerimonie e commemorazioni in memoria dei caduti durante la guerra e durante la resistenza, ma anche per sottolineare il significato di questa ricorrenza che quest'anno segna anche la cifra tonda degli 80 anni.
Cella Dati, Sospiro, Pieve San Giacomo e Derovere hanno celebrato insieme il 25 aprile partecipando alla messa delle 10.30 celebrata da don Giacomo Ghidoni e don Ernesto Marciò alla presenza dei sindaci e delle autorità dei quattro Comuni; quindi l'assemblea si è spostata verso la sede del Municipio per rendere omaggio alle lapidi dei caduti insieme alle associazioni civili e militari presenti e per una breve riflessione da parte del sindaco di Cella, Fabrizio Lodigiani, che per l'occasione ha voluto ricordare la figura di Andrea Scolari, sempre presente e figura centrale nel volontariato del territorio.
Anche a Motta Baluffi e Solarolo Monasterolo (frazione appunto di Motta) il sindaco Antonietta Premoli e i cittadini hanno reso omaggio ai caduti con la deposizione delle corone di alloro e la benedizione delle lapidi commemorative sia davanti al municipio del capoluogo, accompagnato dalle note del 'Silenzio' suonato alla tromba, sia davanti alla lapide di Solarolo.
A San Daniele Po, che si appresta a rieleggere il suo sindaco dopo il commissariamento del Comune dallo scorso giugno, la commemorazione dei caduti e la celebrazione della memoria del 25 aprile si sono espressi con la deposizione della corona di alloro in onore dei sandanielesi caduti nel conflitto, dispersi nelle varie campagne sui territori stranieri e dei partigiani che hanno combattuto durante la resistenza, a costo della vita. Accanto alla corona, anche un manifesto realizzato dai bambini della scuola primaria che ritrae una colomba bianca, simbolo di pace, e i colori della bandiera italiana, insieme ad una poesia dal titolo 'Vola la libertà', che si conclude con un verso ricco di significato: "[la libertà] vola negli occhi di tutti i bambini".
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti